La torta di carne è una preparazione che affonda le sue radici nella tradizione gastronomica dei Paesi del Mediterraneo orientale. Tra le versioni più conosciute spicca il Burek, diffuso in Turchia, nei Balcani e in Grecia, dove viene proposto in tante varianti: con carne macinata, con spinaci, con feta o addirittura con patate. Una preparazione versatile, dal gusto intenso e con quella croccantezza irresistibile che solo la pasta fillo riesce a regalare.
Questa ricetta, pur prendendo ispirazione dalla Grecia, si presta a numerose interpretazioni. L’aggiunta di cannella in polvere è un dettaglio che richiama molte specialità greche a base di carne, come la moussaka o i pasticci di melanzane, donando al piatto un profumo caldo e speziato. Allo stesso tempo, è possibile “italianizzare” la preparazione utilizzando semplicemente pepe nero, per ottenere un gusto più familiare ma altrettanto delizioso. Ed è proprio questa la forza di queste ricette con carne macinata al forno: adattarsi a ciò che si ha in dispensa e ai sapori che più si amano.
L’impiego della pasta fillo rende il piatto unico e scenografico. Le sottilissime sfoglie, una volta spennellate di burro e avvolte attorno al ripieno, diventano una spirale croccante che racchiude al suo interno un cuore morbido e saporito di carne macinata e verdure. Il risultato è una torta salata con carne macinata che stupisce per consistenza e gusto, perfetta da portare in tavola come piatto unico o come protagonista di un pranzo conviviale.
Un altro grande pregio di questa preparazione è la sua praticità. Se hai in frigo della pasta fillo e non sai come utilizzarla, questa è la soluzione ideale. Si prepara con pochi ingredienti semplici e il ripieno può essere personalizzato facilmente, magari aggiungendo formaggi diversi, erbe aromatiche o spezie particolari.
Servita appena sfornata, la torta di carne sprigiona tutto il suo profumo invitante e conquista al primo morso con il contrasto tra la crosta dorata e fragrante e l’interno succoso e speziato. È un piatto che racconta storie di viaggi, culture e sapori, ma che può diventare anche una tradizione familiare da riproporre nelle occasioni speciali.
Descrizione
Tra le tante torte di carne questa versione di torta salata con carne macinata l’ho orientata verso la Grecia inserendo tra le spezie la cannella in polvere che è tipica delle preparazioni greche con la carne (vedi Moussaka, pasticcio di carne, melanzane ripiene), ma ovviamente può essere “italianizzata” usando del semplice pepe. Insomma è un piatto molto molto versatile. Se in frigo hai della pasta fillo e non sai cosa si può fare con la carne macinata ti consiglio di provare a realizzarla e sarà la prima di una lunga serie di sformati croccanti.
Ingredienti
Istruzioni
Ricetta torta salata carne
-
Ripieno della torta di carne macinata
Per realizzare questa torta di carne è bene iniziare dal ripieno poiché va fatto raffreddare prima di avvolgerlo nella pasta fillo.
In una padella larga versa dell’olio extravergine d’oliva, aggiungi la cipolla tritata e la carota tagliata alla julienne o comunque a pezzi piccoli. Porta sul fuoco e fai rosolare aggiungendo un pizzico di sale in modo da far “sudare” la cipolla.
Aggiungi la carne macinata, il sale e il pepe, tieni la fiamma media alta e fai rosolare bene, quindi aggiungi le spezie (io ho scelto il cumino e la cannella) e porta a cottura. Togli dal fuoco e aggiungi il formaggio grattugiato con una grattugia a fori larghi. Fai raffreddare.
-
Assembla la torta salata di carne
Con il ripieno freddo sei pronta per assemblare il tuo pasticcio di carne. Per prima cosa sciogli il burro, io uso il microonde, ma puoi scioglierlo anche in un pentolino a fiamma dolce.
Srotola i fogli di pasta fillo e tieni a portata di mano un panno umido perchè le sfoglie seccano molto rapidamente.
Stendi un foglio, spennellalo di burro e coprilo con un altro foglio di pasta fillo, spennella anche questo di burro e distribuisci una “riga” di ripieno sulla parte bassa, dal lato lungo della sfoglia, arrotolala intorno ad esso fino a creare un cilindro, avvolgilo creando una chiocciola che posizionerai al centro di una teglia imburrata.
Realizza altri “cilindri” ripieni e disponili a spirale partendo dalla chiocciola centrale e arrivando fino ai bordi della teglia riempiendola tutta.
Spennella tutto di burro.
-
Cottura del Burek
Riscalda il forno ventilato a 200° e cuoci per 40 minuti.
Note
Per la porzione da 4 persone occorre una teglia rotonda da 26 cm