La torta grano saraceno e mirtilli è una vera delizia tipica della Val Pusteria, in Alto Adige, che unisce tradizione e gusto in un dolce soffice e aromatico, perfetto per ogni occasione. Questo dolce si distingue per la sua consistenza leggera e spumosa, ottenuta grazie all’uso di albumi montati a neve, che conferiscono al composto una sofficità unica, rendendo ogni fetta morbida e delicata. La presenza del burro lavorato con zucchero e tuorli aggiunge cremosità e un sapore ricco, equilibrato dalla nota rustica e particolare del grano saraceno, ingrediente tipico della cucina alpina, che dona al dolce un carattere inconfondibile e un profumo leggermente nocciolato.
La torta di grano saraceno ai mirtilli è arricchita da mandorle macinate, che aggiungono un leggero croccante e un aroma delicato che si sposa perfettamente con la dolcezza della marmellata di mirtilli, utilizzata per farcire il dolce e renderlo ancora più goloso. La vanillina e la fialetta alla mandorla completano il profilo aromatico, mentre la fecola conferisce leggerezza all’impasto, rendendo la torta morbida senza appesantirla. La cottura accurata in forno preriscaldato a temperatura moderata permette di ottenere una torta ben dorata all’esterno e soffice all’interno, perfetta da tagliare in due parti e farcire con la marmellata, che viene leggermente riscaldata per facilitarne la spalmatura e intensificarne il gusto fruttato.
Descrizione
La presentazione della torta di grano saraceno e mirtilli può essere arricchita con una spolverata di zucchero a velo, decorata con dischetti o motivi a piacere, e accompagnata da una noce di panna montata fresca, per un tocco di golosità in più. Questo dolce è ideale per la colazione, il tè pomeridiano o come dessert dopo pranzo, conquistando sia adulti che bambini grazie al suo equilibrio tra dolcezza e leggerezza. Grazie agli ingredienti semplici ma selezionati, ogni fetta racconta la tradizione della montagna e la cura artigianale tipica dell’Alto Adige, rendendo la torta grano saraceno e mirtilli un dolce intramontabile, che combina sapore, profumo e una consistenza irresistibile, capace di trasformare ogni momento in un’esperienza gustativa speciale.
Ingredienti
Istruzioni
Dolce con farina di grano saraceno
-
Torta con farina di grano saraceno
Montare a neve fermissima gli albumi e metterli da parte.
Lavorare bene e a lungo il burro con lo zucchero aggiungendo poi i tuorli delle uova e continuare a lavorare. Aggiungere, poco alla volta, la farina, la fecola, le mandorle macinate, la vanillina, la fialetta alla mandorla e lavorare ancora per un po' aggiungendo alla fine la bustina dì lievito. Incorporare gli albumi montati con cautela, mescolando dal basso verso l'alto. Versare il composto in una teglia imburrata, antiaderente di circa 26 cm di diametro (con dosi base). Porre in forno preriscaldato a 170° per circa 45-50 minuti (fare la prova stecchino). Far raffreddare la torta, tagliarla orizzontalmente in due parti.
Riscaldare in un tegamino la marmellata (che diverrà così più morbida e facilmente spalmabile) e farcire la torta. Spolverare di zucchero a velo, possibilmente con dischetti decorativi. Si può servire, accompagnata nel piatto, con una grossa noce di panna montata.