Baguette mdp viennesi con macchina del pane e non

Porzioni: 4 Tempo totale: 3 ore 55 min Difficoltà: Principiante
Ricette baguette: questo pane viennese può essere realizzato in tante forme e anche senza la macchina del pane, la mia versione però è delle baguette mdp. 

La baguette mdp è senza dubbio uno dei pani più iconici della tradizione europea. Quando si parla di baguette si pensa subito alla Francia, ma esistono tante varianti regionali che ne reinterpretano la forma e il gusto. Una delle più apprezzate è la baguette viennese, una preparazione che si distingue per il suo sapore leggermente dolce e per la consistenza più morbida e burrosa rispetto alla versione francese. Questo la rende perfetta per la colazione o la merenda, perché si presta benissimo ad essere spalmata con marmellata, miele o crema di cioccolato.

A differenza della classica baguette francese, croccante e dal gusto neutro, quella viennese ha una personalità più delicata e avvolgente. È un pane che sta a metà strada tra il pane tradizionale e una brioche leggera, senza mai risultare eccessivamente dolce. Questa caratteristica la rende molto versatile: oltre che a colazione, è ideale anche per accompagnare formaggi freschi o salumi, creando un piacevole contrasto di sapori.

Un altro punto di forza della baguette viennese è la sua forma elegante e slanciata, che la rende perfetta da portare in tavola durante un buffet o una cena con amici. È un pane che colpisce subito per il suo aspetto dorato e lucido, grazie alla spennellata finale di tuorlo, latte e zucchero, che crea quella tipica crosticina sottile e ambrata.

Le baguettes viennesi e in generale il pane viennese, a differenza di quelle francesi, sono più dolci (ma non tipo brioches) e più burrose. Vengono servite assieme alla prima colazione, perchè si prestano ad essere spalmate di marmellata o crema cioccolato. Una specie di pane dolce, ma non troppo.

Baguette mdp viennesi con macchina del pane e non

Tempo di preparazione 15 mins Tempo di cottura 40 mins Tempo di riposo 3 ore Tempo totale 3 ore 55 min Difficoltà: Principiante Temperatura di cottura: 200  C Porzioni: 4 Stagione Migliore: Adatto tutto l'anno

Descrizione

Chi possiede una macchina del pane può velocizzare la fase di impasto e di lievitazione, ottenendo un risultato impeccabile senza troppa fatica. Basta infatti inserire gli ingredienti, avviare il programma giusto e lasciare che la macchina faccia il lavoro. Successivamente si passa alla formatura e alla cottura, momenti che danno alla baguette il suo aspetto caratteristico. Per chi invece preferisce la lavorazione tradizionale, l’impasto può essere realizzato a mano o con una planetaria, rispettando i tempi di riposo e lievitazione.

Il bello della baguette pane viennese è proprio la sua semplicità: un pane che unisce genuinità e bontà, capace di trasformare una colazione in un momento speciale. Che sia preparata con la macchina del pane o con metodo artigianale, rimane un grande classico da provare almeno una volta.

Ingredienti

Modalità Di Cottura Disabili

Istruzioni

Dolci macchina del pane

  1. Baguette mdp: impasta baguette con macchina del pane

    Ho inserito tutti gli ingredienti nella macchina del pane, ho azionato il programma IMPASTO e fatto fare la relativa lievitazione (e anche qualche minuto di più, perché stavo finendo un altro lavoro), più o meno sono passate circa 2 ore.

  2. Termina impasto e cuoci baguette macchina del pane

    Poi ho tolto l'impasto e l'ho diviso in 4 parti uguali (più o meno, io sono andata a occhio).
    Ogni parte è stata tirata col matterello a forma di cerchio, poi piegata tipo calzone e pizzicato bene il bordo.
    Poi ho ripiegato la pasta su se stessa, chiuso di nuovo le estremità e poi ho dato la forma a salsiccia fino alla lunghezza desiderata.
    Le ho adagiate sulla placca del forno con carta forno e messo in forno spento a lievitare per un'altra ora.
    Dopo la lievitazione le ho spennellate con una miscela di tuorlo d'uovo, 2 cucchiai di latte tiepido e un cucchiaio di zucchero, poi ho inciso (sforbiciato!!) la superficie...
    Infornate a forno caldo a 200°C per 40 minuti.

    N.B. Io l'ho preparata con la Mdp, ma chi non ce l'ha può procedere a impastare a mano e a far lievitare per almeno 1 ora e mezza.

Note

Ricetta di Elizabeth

Keywords: Baguette mdp
Vota la ricetta
Hai fatto questa ricetta?

Tag #ilricettariodibianca se fai questa ricetta. Segui @ilricettariodibianca su Instagram e resta aggiornato.

Appunta questa ricetta per condividerla con i tuoi amici e follower.

pinit
Vota questa ricetta
Aggiungere una domanda
0 Add to Favorites
Min
0 Add to Favorites
Condividi sul tuo social network