Presnitz

Porzioni: 10 Tempo totale: 2 ore 55 min Difficoltà: Principiante
Il Presnitz è uno dei più celebri dolci triestini e si distingue per la varietà di ingredienti e la complessità di sapori che lo rendono irresistibile. Ancora oggi, viene preparato in molte famiglie triestine soprattutto durante la Pasqua, ma è disponibile tutto l’anno nelle migliori pasticcerie della città. Un dolce che racconta storie, luoghi e identità.

Il Presnitz è un dolce ricco di storia e sapori, emblema della tradizione pasquale e delle celebrazioni familiari della città di Trieste. Considerato un vero dolce tipico triestino, è amato per la sua ricca farcitura e la forma caratteristica, simile a un rotolo che racchiude profumi e aromi unici. Non è solo un dessert, ma un vero e proprio simbolo della cultura mitteleuropea che caratterizza Trieste, città di confine e crocevia di influenze.

L’origine del Presnitz affonda nel XIX secolo, precisamente nel 1832, quando fu ideato in onore della visita dell’Imperatore Francesco I e dell’Imperatrice Sissi al Castello di Miramare. Il dolce fu creato per l’occasione in una pasticceria del centro cittadino, e vinse un importante concorso gastronomico che ne sancì il successo. In quell’occasione, portava incisa la scritta “Se giri il mondo ritorna qui”, un chiaro invito a ricordare le proprie radici, anche da lontano. Da quel momento, il dolce prese il nome di Presnitz, contrazione popolare del titolo austriaco “Preis Prinzessin” (Premio Principessa).

La sua ricetta è elaborata e prevede un ricco ripieno a base di frutta secca come noci, mandorle, pinoli, uvetta e canditi, aromatizzato con spezie, rum e cioccolato. Il tutto è avvolto in un guscio di pasta sfoglia dorata e friabile, che ne esalta il contrasto con l’interno morbido e profumato. Il risultato è un dessert sontuoso, perfetto per le grandi occasioni ma anche per chi desidera assaporare la dolcezza della tradizione.

Presnitz

Tempo di preparazione 20 mins Tempo di cottura 35 mins Tempo di riposo 2 hrs Tempo totale 2 ore 55 min Difficoltà: Principiante Temperatura di cottura: 175  C Porzioni: 10 Stagione Migliore: Pasqua, Adatto tutto l'anno

Descrizione

Questo, che vi invito a provare, è un dolce tipico triestino, molto antico e preparato in ogni famiglia in occasione della Pasqua.
Le combinazioni di dosi e ingredienti sono tante e la sua storia, che merita conoscere, la descrivo di seguito:
"Nel 1832, un evento molto importante mise in movimento tutta la città di Trieste per accogliere dignitosamente Francesco I° e Sissi, Imperatrice d'Austria, in visita al Castello di Miramare.
Tutta la città venne addobbata a festa ed organizzati concorsi e gare per oggetti d'arte, artigianato ed anche gastronomia.
In una lussuosa pasticceria del centro cittadino, apparve per la prima volta un dolce creato per l'occasione. Portava sovrapposta la scritta: "Se giri il mondo ritorna qui". A questo dolce, venne conferito il titolo di "Preis Prinzessin" (Premio Principessa) che i triestini, sbrigativamente, chiamarono da subito PRESNITZ.
La città di Trieste si arricchì così di un dolce che è rimasto a suggello di tradizioni e liete ricorrenze."

Ingredienti

Modalità Di Cottura Disabili

Ingredienti per pennellare

Istruzioni

Ricetta presnitz

  1. Presnitz dolce tipico triestino

    Lavare accuratamente l'uvetta, strizzarla per bene e metterla a macerare per circa 2 ore con metà del Rum.
    In una terrina, versare le noci e le mandorle sminuzzate, i pinoli, i biscotti tritati e le gocce di cioccolato.
    Aggiungere l'uvetta scolata, unire lo zucchero, i canditi, la vanillina, la spolverata di cannella, il Rum rimasto. Mescolare e amalgamare tutti gli ingredienti anche con le mani.
    Stendere la pasta sfoglia e distribuirvi sopra la farcitura.
    Arrotolare formando un salsicciotto e chiudere le due estremità.
    Disporre la carta forno sulla leccarda e appoggiare il rotolo ottenuto. 
    Pennellare la superficie del rotolo con il tuorlo sbattuto, con l'aggiunta della noce di burro fuso raffreddato.
    Infornare a 170°-180° per circa 35 minuti.

Keywords: Presnitz

Hai fatto questa ricetta?

Tag #ilricettariodibianca se fai questa ricetta. Segui @ilricettariodibianca su Instagram e resta aggiornato.

Appunta questa ricetta per condividerla con i tuoi amici e follower.

pinit
Vota questa ricetta
Aggiungere una domanda
0 Add to Favorites
Min
0 Add to Favorites

Condividi sul tuo social network