Gubana friulana

Porzioni: 10 Tempo totale: 4 ore 5 min Difficoltà: Intermedio
La sua magia risiede proprio in questo: un intreccio di sapori, tradizioni e ricordi che rendono il dolce gubana del Friuli non solo un dolce da assaporare, ma un’esperienza da vivere, capace di raccontare l’anima autentica del Friuli in ogni fetta.

La gubana friulana è uno dei dolci più iconici della tradizione del Friuli Venezia Giulia, un vero simbolo delle feste e delle grandi occasioni. Questo dolce nasce come espressione della cultura contadina friulana, in cui ogni ingrediente aveva un valore profondo e nulla veniva sprecato. È un lievitato ricco, profumato e generoso, che racchiude al suo interno un cuore goloso di frutta secca, canditi e liquore.

La gubana dolce friulano ha una forma caratteristica a spirale, che simboleggia l’abbondanza e il cerchio della vita, e il suo profumo inconfondibile di agrumi, marsala e noci evoca immediatamente le cucine delle nonne, quando il tempo della lievitazione era rispettato come un rituale. La sua pasta soffice e leggera, simile a una brioche, accoglie un ripieno aromatico e complesso, dove si mescolano sapientemente uvetta, fichi secchi, noci, mandorle, cioccolato e scorze di agrumi. Un equilibrio di dolcezza e intensità che conquista al primo assaggio.

La torta gubana friulana non è solo un dolce, ma un gesto di memoria per ogni friulano, una ricetta che si tramanda da generazioni e che porta con sé il gusto autentico della tradizione. Ogni famiglia custodisce la propria variante, frutto di piccoli segreti tramandati nel tempo: chi preferisce aggiungere un tocco di miele, chi una punta di grappa o rum per intensificare l’aroma del ripieno. Anche l’impasto, soffice ma consistente, può cambiare a seconda delle mani che lo lavorano, rendendo ogni gubana unica.

Questo dolce rappresenta l’essenza del Friuli, una terra capace di unire semplicità e profondità, rigore e passione. Perfetta da gustare durante le festività natalizie o come dolce da meditazione, la gubana friulana si accompagna splendidamente con un calice di Ramandolo o Picolit, vini dolci locali che ne esaltano le note calde e aromatiche.

Gubana friulana

Tempo di preparazione 35 mins Tempo di cottura 40 mins Tempo di riposo 170 mins Tempo totale 4 ore 5 min Difficoltà: Intermedio Temperatura di cottura: 170  C Porzioni: 10 Stagione Migliore: Adatto tutto l'anno

Descrizione

Questo dolce tipico friuliano ha tratto ispirazione in tempi non sospetti dal ricettario della Panenageli, come già in altre occasioni, per cui non avendo come riferimento altre versioni professionali mi sono attenuto alle indicazioni "istituzionali" riportate nel sito della casa dolciaria, apportando quelle piccole variazioni che ritenevo più opportune a me. Non avendo la mano del pasticcere le mie versioni hanno sempre un tocco di rusticità in più che è comunque all'occorrenza un ottimo alibi a qualche mancanza estetica. C'è da dire inoltre che gli ingredienti del ripieno vanno pesati e combinati con giudizio in modo da non dare un sapore stucchevolmente zuccherino alla preparazione.
Due cose restano di questo dolce più di altre: la pasta è molto soffice e con una consistenza da brioche. La seconda è il profumo che resta nelle narici e nella mente. Non posso provarlo con certezza ma con il passare del tempo ... più il dolce si assestava e tanto meglio era...

Ingredienti

Modalità Di Cottura Disabili

Ingredienti per l'impasto

Ingredienti per farcire

Istruzioni

Dolci friulani

  1. Ricetta gubana friulana

    Setacciare la farina in una terrina larga e mescolarvi il lievito. Al centro del mucchio praticare una buca e versarvi zucchero, vanillina, limone grattugiato, sale, uova ed il burro liquefatto tiepido.
    Amalgamare il tutto con una forchetta, aggiungendo un po' per volta il latte tiepido.
    Lavorare l'impasto sul piano del tavolo infarinato per almeno 10 minuti, allargandolo con i pugni chiusi, riavvolgendolo e sbattendolo sul tavolo. Rimettere l'impasto nella terrina infarinata, coprirlo con un canovaccio umido e porlo a lievitare in luogo tiepido, fino a quando il suo volume sarà raddoppiato (1 ora e mezza circa).
    Lavare l'uvetta, asciugarla e lasciarla macerare nel marsala per almeno 30 minuti. Mescolare in una terrina gherigli di noci, mandorle, canditi, cioccolato a scaglie, fichi secchi, arancia e limone grattugiati, zucchero, tuorli e uvetta.
    Sciogliere il burro in un pentolino, farvi rosolare per qualche minuto il pangrattato ed unirlo al ripieno. Mescolare bene il tutto ed infine incorporare delicatamente gli albumi montati a neve durissima.
    Con un matterello stendere l'impasto in una sfoglia rettangolare (75x25 cm dosi base), distribuirvi il ripieno, arrotolare la sfoglia dal lato più lungo e chiudere le estremità del rotolo così ottenuto, ripiegandone i lembi.
    Avvolgere il rotolo a spirale, porlo sulla lastra del forno foderata con carta da forno e lasciare nuovamente lievitare in luogo tiepido per 50 minuti.
    Spennellare la gubana con un uovo sbattuto e cuocere per 30-40 minuti nella parte media del forno preriscaldato (elettrico e a gas: 160-180°C, dipende ovviamente dal vostro forno).

     

Note

Fonte: Ricettario Paneangeli

Ricetta di Gambetto

Keywords: Gubana friulana
Vota la ricetta
Hai fatto questa ricetta?

Tag #ilricettariodibianca se fai questa ricetta. Segui @ilricettariodibianca su Instagram e resta aggiornato.

Appunta questa ricetta per condividerla con i tuoi amici e follower.

pinit
Vota questa ricetta
Aggiungere una domanda
0 Add to Favorites
Min
0 Add to Favorites
Condividi sul tuo social network