Torta con la panna ripiena di marmellata

Porzioni: 12 Tempo totale: 50 min Difficoltà: Principiante
Ricette torte con la panna: avendo una confezione di panna da finire ho deciso di realizzare questa torta: semplicemente deliziosa! Perfetta per iniziare bene la giornata con un'ottima colazione.

La torta con la panna è un dolce semplice e goloso, perfetto per chi ama le preparazioni delicate ma al tempo stesso ricche di gusto. Questo dolce unisce la leggerezza della panna alla morbidezza dell’impasto, creando una consistenza soffice che si scioglie in bocca e rende ogni fetta un vero piacere. È ideale sia per la colazione, quando si desidera iniziare la giornata con qualcosa di dolce e nutriente, sia per una merenda speciale, da gustare insieme a una tazza di tè o di cioccolata calda.

Il segreto della torta con panna montata è l’equilibrio tra gli ingredienti. Le uova e lo zucchero creano una base leggera, mentre la panna montata arricchisce l’impasto conferendo morbidezza e cremosità. La farina, setacciata per evitare grumi, si amalgama lentamente con gli altri ingredienti, garantendo una consistenza uniforme e soffice. L’aggiunta di un po’ di rum dona un profumo intenso e avvolgente, che rende la torta ancora più invitante.

Un tocco speciale di questa preparazione è la marmellata distribuita sulla superficie. I piccoli “pozzi” di marmellata non solo rendono la torta più colorata, ma aggiungono dolcezza e contrasto alla morbidezza dell’impasto. Durante la cottura, la marmellata si fonde leggermente con la torta, creando delle note di frutta piacevolmente sciolte che sorprendono al primo morso.

Torta con la panna ripiena di marmellata

Tempo di preparazione 15 mins Tempo di cottura 35 mins Tempo totale 50 min Difficoltà: Principiante Temperatura di cottura: 180  C Porzioni: 12 Stagione Migliore: Adatto tutto l'anno

Descrizione

La torta con la panna è anche estremamente versatile. Si può preparare in anticipo e conservare per qualche giorno senza perdere freschezza, oppure arricchire con frutta fresca, gocce di cioccolato o una spolverata di zucchero a velo prima di servirla. La semplicità della preparazione non deve ingannare: il risultato è un dolce raffinato e goloso, capace di conquistare chiunque lo assaggi.

Questo dolce con panna rappresenta la perfetta sintesi tra praticità e gusto, adatto a ogni occasione in cui si desidera qualcosa di speciale senza complicarsi troppo in cucina. La morbidezza dell’impasto e la cremosità della panna rendono ogni fetta irresistibile, un piccolo piacere quotidiano che conquista grandi e piccoli.

Ingredienti

Modalità Di Cottura Disabili

Istruzioni

Torta panna e marmellata

  1. Torta alla panna

    Per preparare la ricetta di questa torta iniziate rompendo le uova in una ciotola e aggiungendo lo zucchero. Mescolate delicatamente con una frusta a mano o una forchetta, senza montarle, fino a ottenere un composto omogeneo. Incorporate quindi metà della farina setacciata, seguita dalla panna da montare e infine l’altra metà della farina insieme al lievito per dolci e al rum. Mescolate con cura fino a ottenere un impasto liscio e senza grumi.

    Imburrate uno stampo da forno e versatevi l’impasto, livellandolo con una spatola. Distribuite poi sulla superficie tante cucchiaiate di marmellata, creando dei piccoli “pozzi” di dolcezza che si fonderanno durante la cottura.

    Cuocete in forno statico preriscaldato a 180 °C per circa 30-40 minuti, controllando la cottura con uno stecchino: dovrà uscire pulito o con poche briciole umide, evitando di cuocerla troppo per mantenerla soffice e morbida.

    Lasciate intiepidire la torta prima di sformarla e servirla: morbida, cremosa grazie alla panna e arricchita dai cuori di marmellata, è perfetta per una colazione golosa o una merenda speciale. La tua torta con panna nell impasto è pronta.

Note

Fonte: Blog Le chicche di chicca

Keywords: Torta con la panna
Vota la ricetta
Hai fatto questa ricetta?

Tag #ilricettariodibianca se fai questa ricetta. Segui @ilricettariodibianca su Instagram e resta aggiornato.

Appunta questa ricetta per condividerla con i tuoi amici e follower.

pinit
Vota questa ricetta
Aggiungere una domanda
0 Add to Favorites
Min
0 Add to Favorites
Condividi sul tuo social network