Gli gnocchi ai frutti di mare sono un piatto che racchiude tutta la ricchezza e l’intensità del mare, unendo la morbidezza degli gnocchi con il gusto deciso dei molluschi e la dolcezza dei pomodorini gialli del Vesuvio, i celebri pomodorini del piennolo. Questa versione nasce quasi per caso, da un incontro fortunato tra ingredienti semplici e genuini, trasformandosi in una ricetta dal sapore indimenticabile.
L’idea di utilizzare i pomodorini gialli dona alla preparazione una nota fresca e leggermente acidula, che contrasta armoniosamente con la sapidità naturale di cozze, vongole e arselle. Il risultato è un sugo dal profumo intenso e dal colore dorato, capace di avvolgere ogni gnocco in una crema vellutata e ricca di sapore. È un piatto che sa di sole e di mare, perfetto per portare in tavola un tocco di Mediterraneo in ogni stagione.
Gli gnocchi con frutti di mare sono ideali per un pranzo della domenica o una cena tra amici in cui si vuole stupire con semplicità. La chiave del successo sta nella freschezza degli ingredienti e nella loro cottura delicata, che preserva il gusto autentico dei molluschi e la consistenza soffice degli gnocchi. Ogni boccone regala un equilibrio perfetto tra mare e terra, con i pomodorini che aggiungono una sfumatura dolce e colorata al piatto.
Descrizione
Questo piatto non è solo una ricetta, ma un racconto di tradizione e creatività. Nasce dalla voglia di sperimentare, di trasformare un ingrediente tipico come il piennolo in un condimento elegante e raffinato. Gli gnocchi o gnocchetti ai frutti di mare così preparati diventano un piccolo capolavoro casalingo, da gustare con un buon bicchiere di vino bianco e in buona compagnia. Un piatto che profuma di mare, di estate e di passione per la cucina italiana, capace di conquistare anche chi non ha mai osato abbinare la delicatezza degli gnocchi al carattere deciso dei frutti di mare.
Ingredienti
Istruzioni
Ricette gnocchi con pesce
-
Ricetta gnocchi o gnocchetti frutti di mare
Inizia pulendo accuratamente le cozze, le arselle e le vongole, eliminando eventuali residui di sabbia e incrostazioni. Metti le cozze in una casseruola capiente, coprile con un coperchio e falle scaldare a fuoco medio fino a quando iniziano ad aprirsi. Man mano che si aprono, toglile dal fuoco e tieni da parte un po’ della loro acqua di cottura, filtrandola con un colino a maglie strette per eliminare eventuali impurità.
In una padella ampia prepara il sugo di pomodorini: scalda un filo di olio extravergine d’oliva, aggiungi un pezzetto d’aglio e lascialo dorare leggermente. Unisci i pomodorini tagliati a metà e lasciali cuocere a fuoco medio per 10–15 minuti, finché si ammorbidiscono e rilasciano il loro succo. Aggiungi un po’ dell’acqua filtrata delle cozze per dare più sapore al condimento.
Quando il sugo è quasi pronto, sguscia le cozze (tenendone qualcuna con la valva per la decorazione) e uniscile ai pomodorini.
In un’altra padella, scalda un filo d’olio con uno spicchio d’aglio e versa le arselle lavate. Copri e lascia cuocere a fuoco vivo finché si aprono. Unisci quindi anche le vongole, seguendo lo stesso procedimento. Una volta aperte, togli i molluschi dalle valve (lasciandone qualcuno intero per un effetto più rustico) e aggiungili al sugo insieme a un po’ della loro acqua filtrata.
Mescola con delicatezza, lascia insaporire tutti i frutti di mare nel sugo per qualche minuto e regola di sale solo se necessario, perché i molluschi tendono già a essere sapidi. Se ti piace, aggiungi un pizzico di peperoncino per un tocco piccante.
Il tuo sugo per gli gnocchi di mare è pronto: perfetto per condire spaghetti, linguine o paccheri. Servi subito, completando con prezzemolo fresco tritato e un filo d’olio a crudo.