Le dita di strega sono tra i dolcetti più iconici e divertenti da preparare per la notte di Halloween. Il loro aspetto inquietante e realistico, unito al sapore irresistibile del classico biscotto al burro, le rende perfette per sorprendere ospiti e bambini durante una festa a tema. Croccanti fuori, friabili dentro e leggermente dolci, le dita di strega biscotti conquistano tutti al primo morso, trasformando un semplice impasto per frolla in una creazione scenografica e gustosa.
L’idea alla base di questo dolce nasce dalla tradizione anglosassone di preparare biscotti halloween dita decorati in modo “spaventoso” per la notte delle streghe. In Italia, le dita della strega sono ormai diventate un classico di fine ottobre, ideali da servire insieme a cupcake decorati, cioccolatini a forma di zucca e bevande “magiche”. Ma nonostante l’aspetto terrificante, questi biscotti hanno un’anima golosa: l’impasto è simile a quello dei frollini, con burro, farina e zucchero a velo che garantiscono una consistenza perfetta, fragrante e burrosa.
Il segreto per ottenere biscotti dita di strega realistici è tutto nella lavorazione: modellare i bastoncini uno a uno, ricreando le nocche con piccoli tagli e pressioni delle dita, è ciò che dà loro quel tocco artigianale e un po’ macabro che diverte grandi e piccoli. L’aggiunta della mandorla come “unghia” è la parte più scenografica: una volta cotte, si può fissarla con un velo di marmellata rossa per ottenere un effetto ancora più spettacolare, quasi “sanguinolento”.
Descrizione
Oltre all’effetto visivo, però, è impossibile resistere al sapore di questi biscotti: il burro li rende irresistibilmente friabili, mentre la vaniglia e lo zucchero a velo donano una dolcezza delicata che non stanca mai. Possono essere preparati in anticipo, si conservano per diversi giorni in una scatola di latta e diventano ancora più buoni dopo qualche ora di riposo.
Perfette per accompagnare un tè caldo o una cioccolata fumante, le dita Halloween di strega sono proprio il simbolo di un Halloween goloso e giocoso, capace di unire tradizione, fantasia e gusto in un solo, magico morso.
Ingredienti
Istruzioni
Dita di halloween
-
Ricetta dita di strega
In una ciotola capiente (o nella planetaria) versate la farina, lo zucchero a velo, il lievito, la vanillina e un pizzico di sale. Unite il burro a pezzetti e l’uovo, quindi impastate con le mani o con una spatola. Lasciate riposare in frigorifero per circa 20 minuti, avvolto nella pellicola.
Quando l’impasto è pronto, dividetelo in piccole porzioni da circa 25 grammi ciascuna e modellate ogni pezzo a forma di bastoncino lungo 10 cm, assottigliando leggermente le estremità per imitare la forma di un dito.
Con un coltellino affilato praticate dei piccoli tagli: due vicino a quella che sarà l’unghia e tre più in basso, per simulare le pieghe delle nocche. Poi, con i polpastrelli di indice e pollice, premete leggermente nei punti delle incisioni per rendere la forma più realistica.
Posizionate una mandorla all’estremità di ogni dito per creare l’unghia, premendola delicatamente per farla aderire bene all’impasto. Disponete le dita di strega su una teglia rivestita di carta forno, leggermente distanziate tra loro.
Cuocete in forno statico preriscaldato a 180 °C per circa 15–20 minuti, finché i biscotti saranno appena dorati ma non troppo scuri.
Una volta sfornati, noterete che alcune mandorle potrebbero staccarsi: per fissarle, spalmate la base di ciascuna “unghia” con un velo di marmellata (di fragole o ciliegie, per un effetto “sanguinolento” perfetto per Halloween!) e riposizionatele sul biscotto.
Lasciate raffreddare completamente prima di servirli: le vostre dita strega saranno pronte per incantare (e spaventare) chiunque le assaggi!
Note
Fonte: il blog Lory B. Bistrot