Pignolata Calabrese
2016-01-04- Cucina: Calabria, Italiana, Regionale
- Livello Difficoltà: Facile
-
Add to favorites
- Porzioni: 12
- Tempo di preparazione: 60m
- Tempo di cottura: 15m
- Pronto in: 1:15 h
Ingredienti
- 550 g di farina
- 100 g di zucchero
- 8 g di lievito
- una bustina di vanillina una bustina di vanillina
- 3 uova
- una tazzina da caffè scarsa di marsala
- 25 g di burro
- mezzo bicchiere di latte
- 500 g di miele
- la buccia di un limone
- olio per friggere
- confettini colorati
In Calabria, secondo le zone, per Natale si preparano i “cicinieddri” o la “pignolata”. Si tratta di varianti degli struffoli napoletani; di seguito andremo a conoscere nel dettaglio la ricetta della pignolata.
Mettere la farina a fontana sulla spianatoia, porre al centro gli ingredienti in questo ordine: lo zucchero, le uova, la vanillina, il marsala, il burro sciolto nel latte, infine il lievito.
Impastare facendo amalgamare bene tutti gli ingredienti, quindi formare una palla e lasciar riposare mezz’ora.
Riprendere il panetto, staccarne un pezzo e con le mani formare dei cordoncini poi tagliare con un coltello dei dadini.
Quindi friggere in olio bollente.
Mettere a scolare su carta assorbente da cucina.
Scaldare il miele con la buccia del limone,
che poi getterete, senza far bollire, quindi spegnere il gas e gettarvi la pignolata. Mescolare bene.
Versare la pignolata su un piatto e con le mani bagnate formare una specie di piramide.
Decorare con i confettini colorati.
Fonte della ricetta: “Pianeta Donna” con qualche variazione.