Crostata di pesche

Porzioni: 8 Tempo totale: 1 ora 30 min Difficoltà: Principiante
La crostata alle pesche non è soltanto un dolce: è un abbraccio di sapori che porta con sé ricordi, profumi e quella genuinità che rende speciale ogni fetta.

La crostata di pesche è uno di quei dolci che profumano d’estate, ma che si possono gustare tutto l’anno grazie alla sua semplicità e alla possibilità di utilizzare anche pesche sciroppate quando non sono di stagione. È un dessert elegante nella sua genuinità, ideale sia per concludere un pranzo in famiglia che per accompagnare un tè pomeridiano con gli amici. La combinazione tra la friabilità della pasta frolla e la dolcezza succosa delle pesche crea un equilibrio perfetto che conquista al primo assaggio.

Uno degli aspetti più interessanti della crostata con pesche è la sua versatilità. Si può realizzare nella versione più classica, con pesche fresche e amaretti che regalano un contrasto aromatico e leggermente amarognolo, oppure arricchirla con crema pasticcera o confettura di pesche per renderla ancora più golosa. Anche la disposizione delle fettine di frutta in superficie permette di dare spazio alla creatività: ordinate in modo concentrico, creano un effetto scenografico che rende la crostata non solo buona ma anche bella da vedere.

Crostata di pesche

Tempo di preparazione 20 mins Tempo di cottura 40 mins Tempo di riposo 30 mins Tempo totale 1 ora 30 min Difficoltà: Principiante Temperatura di cottura: 180  C Porzioni: 8 Stagione Migliore: Primavera, Estate

Descrizione

La crostata di pesche fresche è un dolce che mette tutti d’accordo, perché ha il pregio di essere semplice ma raffinata. Può essere servita fredda, quando si cerca qualcosa di fresco e leggero, oppure leggermente tiepida, magari accompagnata da una pallina di gelato alla vaniglia o alla crema, per un contrasto caldo-freddo irresistibile.

Un altro punto di forza della crostata con pesche fresche è che si conserva bene: anche dopo un paio di giorni mantiene intatta la sua fragranza, diventando un’ottima idea anche per la colazione. È una torta che sa di casa e tradizione, ma allo stesso tempo non passa mai di moda, perché racchiude in sé la semplicità della frutta di stagione e il gusto intramontabile della pasta frolla.

Ingredienti

Modalità Di Cottura Disabili

Per la pasta frolla

Per il ripieno

Per la decorazione

Istruzioni

Ricetta crostata pesche e amaretti

  1. Preparazione della frolla per le crostate alle pesche

    In una ciotola (o su una spianatoia o in planetaria) versare la farina setacciata e un pizzico di sale.

    Aggiungere il burro freddo a pezzetti e lavorarlo velocemente con la punta delle dita fino a ottenere un composto sabbioso.

    Unire lo zucchero, i tuorli e la scorza di limone.

    Impastare rapidamente fino a formare un panetto liscio e compatto (non lavorare troppo l’impasto per non scaldarlo).

    Avvolgere la pasta frolla nella pellicola trasparente e lasciarla riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.

  2. Preparazione del ripieno

    Sbucciare le pesche, eliminare il nocciolo e tagliarle a pezzetti.

    In una padella sciogliere il burro, unire le pesche e farle rosolare a fuoco medio per 5–7 minuti, finché risultano morbide ma non sfatte.

    Togliere dal fuoco e aggiungere gli amaretti sbriciolati, mescolando bene. Lasciare intiepidire.

  3. Assemblaggio e cottura

    Stendere la pasta frolla con un matterello su un piano leggermente infarinato fino a uno spessore di circa 4–5 mm.

    Rivestire con la frolla uno stampo da crostata (22–24 cm), precedentemente imburrato e infarinato. Eliminare la pasta in eccesso dai bordi.

    Versare all’interno il ripieno di pesche e amaretti, livellandolo con un cucchiaio.

    Distribuire sulla superficie in modo concentrico delle fettine di pesca e gli amaretti sbriciolati.

    Cuocere in forno statico preriscaldato a 180 °C per circa 30 minuti, o fino a quando la frolla sarà ben dorata.

    Sfornare e lasciar raffreddare prima di sformare la crostata con le pesche.

Note

La foto è di Ladymia

Keywords: crostata di pesche
Vota la ricetta
Hai fatto questa ricetta?

Tag #ilricettariodibianca se fai questa ricetta. Segui @ilricettariodibianca su Instagram e resta aggiornato.

Appunta questa ricetta per condividerla con i tuoi amici e follower.

pinit
Vota questa ricetta
Aggiungere una domanda
0 Add to Favorites
Min
0 Add to Favorites
Condividi sul tuo social network