Fior di latte
2016-01-09- Cucina: Emilia Romagna, Italiana, Regionale
- Livello Difficoltà: Facile
-
Add to favorites
- Porzioni: 10
- Tempo di preparazione: 45m
- Tempo di cottura: 30m
- Pronto in: 1:30 h
Ingredienti
- 1 lt di latte fresco
- i semi di una bacca di vaniglia (o una bustina di vanillina)
- 6 uova intere
- 300 gr di zucchero
- ½ bicchierino di mandorla amara o di amaretto
- zucchero semolato e acqua q.b. per il caramello
Il fior di latte è un dolce al cucchiaio tipico della tradizione bolognese; lo facevano le nonne che non avevano a disposizione tanti alimenti come ne abbiamo noi oggi e spesso in campagna veniva servito anche per i matrimoni. Un dolce semplice, ma sempre gradito.
Versare il latte con i semi di una bacca di vaniglia (o una bustina di vanillina) in un tegame, portarlo ad ebollizione e lasciarlo bollire fino a ridurlo della metà; spegnere il fuoco e aggiungere lo zucchero, mescolando per scioglierlo.
Quando il latte sarà freddo, aggiungere le uova e infine l’amaretto.
Passare il tutto con un colino in uno stampo precedentemente caramellato.
Cuocere a bagnomaria in pentola a pressione per 30′ da quando la pentola fischia, avendo cura di coprire lo stampo con alluminio per alimenti.
Una volta trascorso questo tempo, sfiatare la pentola, aprirla e appena possibile scoprire lo stampo poi toglierlo dalla pentola e far raffreddare a temperatura ambiente.
Una volta raffreddato conservare in frigorifero fino al momento di svoltarlo e servire a tavola.
N.B. la mia nonna, che non aveva la pentola a pressione, lo cuoceva a bagnomaria in forno a temperatura bassissima per circa un’ora e mezza e anche di più . Attenzione: non deve alzare il bollore altrimenti all’interno si formano dei buchi.
pubblicato da NINO BERTOZZI on 18/04/2021
mia mamma lo faceva a bagnomaria sul gas in una pentola normale