Involtini di radicchio

Porzioni: 4 Tempo totale: 50 min Difficoltà: Principiante
Sfiziosa ricetta di involtini al radicchio.

Gli involtini di radicchio sono un secondo piatto gustoso, originale e perfetto per portare in tavola qualcosa di diverso dal solito. Ideali sia per una cena in famiglia che per un’occasione speciale, uniscono la dolcezza della carne e del formaggio alla leggera nota amarognola del radicchio, creando un equilibrio di sapori davvero irresistibile. Si tratta di una preparazione che affonda le radici nella cucina tradizionale del Nord Italia, dove il radicchio viene spesso utilizzato non solo come contorno o ingrediente per risotti, ma anche come base per piatti raffinati e ricchi di carattere.

Ciò che rende speciali gli involtini di radicchio rosso è proprio il contrasto tra il guscio vegetale e il cuore morbido e saporito del ripieno. All’interno si nasconde un composto di carne macinata, speck e provola che, durante la cottura, si amalgamano perfettamente rilasciando un profumo intenso e invitante. Lo speck regala una nota affumicata, mentre la provola, fondendosi dolcemente, dona cremosità e gusto, rendendo ogni boccone una piccola esplosione di sapore. Spesso vengono realizzati involtini di radicchio al forno, qui invece sono in pentola.

Il radicchio, oltre a conferire un tocco di colore al piatto, avvolge delicatamente l’impasto mantenendolo morbido e succoso. La sua leggera amarezza si sposa alla perfezione con la sapidità dello speck e la dolcezza della carne, creando un’armonia che conquista anche i palati più esigenti. Serviti caldi, gli involtini con radicchio rosso si prestano ad accompagnare contorni semplici come purè di patate, verdure al forno o una fresca insalata mista, ma sono deliziosi anche tiepidi, magari gustati con del pane casereccio per raccogliere il sughetto di cottura.

Involtini di radicchio

Tempo di preparazione 10 mins Tempo di cottura 40 mins Tempo totale 50 min Difficoltà: Principiante Porzioni: 4 Stagione Migliore: Adatto tutto l'anno

Descrizione

Dal punto di vista estetico, questi fagottini di radicchio sono anche molto scenografici: le foglie di radicchio avvolgono il ripieno come un elegante scrigno, mantenendo la forma durante la cottura e rendendo il piatto perfetto da presentare anche in occasioni speciali. Gli involtini radicchio e speck sono dunque una ricetta genuina e saporita, in grado di valorizzare ingredienti semplici con un risultato sorprendentemente raffinato. Un modo creativo per riscoprire il radicchio e portare in tavola un piatto che profuma di tradizione e convivialità.

Ingredienti

Modalità Di Cottura Disabili

Istruzioni

Secondi o antipasti con radicchio

  1. Ricette con radicchio e speck

    In una ciotola capiente mettete il pane spezzettato e versatevi sopra un po’ di latte fino a quando sarà completamente ammorbidito. Strizzatelo bene e unitelo alla carne macinata. Aggiungete lo speck tritato finemente, la provola tagliata a cubetti piccoli, l’uovo, un po’ di prezzemolo tritato, una macinata di pepe e solo un pizzico di sale (lo speck è già sapido). Amalgamate bene con le mani fino a ottenere un composto omogeneo.

    Con l’impasto formate delle polpette dalla forma allungata, simili a crocchette di patate.

    Staccate con delicatezza le foglie di radicchio, lavatele e asciugatele bene con carta da cucina. Avvolgete ciascuna polpetta in una foglia di radicchio, poi legatela con un giro di spago da cucina in modo che resti ben chiusa durante la cottura.

    In una padella ampia scaldate un filo di olio extravergine d’oliva con uno spicchio d’aglio schiacciato. Adagiatevi gli involtini e fateli rosolare su tutti i lati finché il radicchio comincia ad appassire leggermente e a prendere colore.

    Sfumate con un po’ di vino bianco e lasciate evaporare. Abbassate quindi la fiamma, coprite con un coperchio e proseguite la cottura a fuoco dolce per circa 40 minuti, girando di tanto in tanto.

    Non aggiungete sale durante la cottura: sarà sufficiente quello contenuto nell’impasto e nello speck.

    Servite gli involtini ben caldi, con il loro sughetto di cottura. Sono ottimi anche tiepidi, magari accompagnati da un purè di patate o da verdure al forno.

Keywords: Involtini di radicchio
Vota la ricetta
Hai fatto questa ricetta?

Tag #ilricettariodibianca se fai questa ricetta. Segui @ilricettariodibianca su Instagram e resta aggiornato.

Appunta questa ricetta per condividerla con i tuoi amici e follower.

pinit
Vota questa ricetta
Aggiungere una domanda
0 Add to Favorites
Min
0 Add to Favorites
Condividi sul tuo social network