Iniziare la giornata con dei panini morbidi al latte è un piccolo gesto che rende la colazione speciale. Soffici, leggeri e dal gusto delicato, sono ideali da gustare con una spalmata di marmellata, crema di nocciole o anche semplicemente con una noce di burro. La loro consistenza li rende perfetti non solo per la colazione ma anche per la merenda o per accompagnare un tè caldo. Uno degli aspetti più apprezzati è che questi panini si mantengono soffici a lungo e, se conservati nel modo giusto, sembrano sempre appena sfornati.
Una caratteristica interessante dei panini soffici al latte è la possibilità di prepararne una buona quantità e congelarli. Una volta cotti, si possono riporre in freezer e, all’occorrenza, basta tirarli fuori la sera prima o scaldarli per qualche secondo al mattino: torneranno fragranti e soffici come appena fatti. Questo li rende davvero pratici per chi ama avere sempre a disposizione qualcosa di buono e genuino senza dover ogni volta impastare da capo.
Chi è appassionato di lievitati sa bene quanto la pazienza sia importante, ma in questo caso la soddisfazione è garantita. Anche chi non ha grande esperienza può cimentarsi con questa preparazione, perché la panini al latte ricetta è alla portata di tutti e non richiede strumenti particolari. Si può impastare con la planetaria, ma anche a mano, ottenendo comunque un ottimo risultato.
Un altro punto a favore di questi panini al latte dolci è la loro versatilità. Si possono realizzare nella versione classica, neutra, perfetta per essere farcita sia in modo dolce che salato, oppure arricchiti con gocce di cioccolato per i più golosi. In entrambi i casi il risultato sarà sempre un impasto soffice, leggermente dolce e profumato, che conquista grandi e piccoli.
Preparare i panini latte e cioccolato significa regalarsi un momento di puro comfort, un profumo irresistibile che invade la cucina e una scorta di bontà da condividere in famiglia. Una ricetta semplice che racchiude il piacere delle cose fatte in casa, dove la morbidezza è la vera protagonista.
Descrizione
Questi panini a latte puoi anche congelarli da cotti, tirarli fuori dal freezer la sera prima (o al mattino scongelarli in microonde) e scaldati per qualche secondo in microonde o nella friggitrice ad aria farà sciogliere appena appena il burro contenuto nell’impasto e renderà i tuoi panini al latte morbidissimi come appena sfornato. Mmmh
Ingredienti
Istruzioni
Ricetta panini al latte
-
Ecco come si fanno i panini morbidi al latte in casa
Naturalmente può essere eseguito anche a mano, servirà solo un po’ di tempo in più per impastare tutto.
Prendi dal totale del latte un paio di dita e mettile in un bicchiere, aggiungi un cucchiaino di zucchero, sempre preso dal totale e il lievito. Mescola tutto e metti da parte.
Mescola insieme i due tipi di farina, aggiungi prima il latte col lievito e poi un po’ alla volta il latte restante alternandolo allo zucchero, al sale e ai tuorli, infine termina aggiungendo un pezzo alla volta il burro morbido. Fai incordare bene.
Sul piano di lavoro allarga un po’ l’impasto, aggiungi le gocce di cioccolato e aiutandoti con il tarocco fai incorporare le gocce.
Trasferisci in una ciotola, copri con pellicola e fai lievitare a temperatura ambiente per un’ora, poi metti in frigo per tutta la notte.
Io preferisco questo metodo perché in questo modo l’impasto lieviterà, ma rimarrà sodo e ciò renderà più semplice maneggiarlo.
-
Prepara alla cottura i panini al latte con gocce di cioccolato
Dividi l’impasto in pezzi da 50 g ognuno, fai una pallina, pirlala sul piano di lavoro o tenendola in mano, l’importante è che tu la chiuda bene sotto.
Distribuisci le palline distanti tra loro sulla teglia. Copri con uno strofinaccio ed aspetta che raddoppino di volume.
In una ciotolina sbatti l’uovo e spennella la superficie di tutte le palline.
-
Cottura dei panini dolci soffici con gocce di cioccolato
Riscalda il forno in modalità statica fino a 190°, informa la teglia e cuoci per 15 minuti (fai la prova stecchino). Se si dovessero brunire troppo in superficie, ma rimanere crude all’interno, ecco come fare: copri con un foglio di alluminio e prosegui con la cottura.