I peperoni sono una delle verdure più amate della cucina mediterranea, versatili e colorati, capaci di trasformare qualsiasi piatto in una portata ricca di gusto e vivacità. A seconda della loro consistenza, possono prestarsi a preparazioni differenti: quelli con la polpa sottile sono ideali da cuocere in padella, mentre i peperoni più carnosi e corposi si prestano perfettamente a essere spellati e poi cucinati con diverse tecniche. È proprio da questi ultimi che nascono i deliziosi peperoni impanati al forno, un piatto che riesce a combinare semplicità, leggerezza e croccantezza.
La caratteristica principale di questa preparazione è il contrasto di consistenze: esternamente croccanti grazie alla panatura, internamente morbidi e succosi, i peperoni impanati al forno sono un contorno che può facilmente diventare protagonista della tavola. Non hanno nulla da invidiare alle classiche cotolette di carne o di verdure, ma in più portano con sé il vantaggio di essere leggeri e perfetti anche per chi segue un’alimentazione vegetariana.
Un altro aspetto che rende questa ricetta speciale è la facilità di esecuzione. Dopo aver spellato e pulito i peperoni, basterà passarli in una panatura aromatizzata con parmigiano, pepe e rosmarino per ottenere un piatto profumato e saporito. La cottura in forno o in friggitrice ad aria consente di ridurre notevolmente l’utilizzo di olio, mantenendo però una piacevole doratura. In questo modo i peperoni impanati al forno risultano leggeri ma comunque golosi, ideali per tutta la famiglia.
Descrizione
Questo piatto può essere servito in tanti modi: come antipasto sfizioso durante una cena tra amici, come contorno che accompagna carne o pesce, oppure come secondo vegetariano, magari abbinato a una fresca insalata di stagione. Sono ottimi anche tiepidi o a temperatura ambiente, quindi si prestano ad arricchire buffet e pranzi all’aperto.
Preparare i peperoni al forno significa portare in tavola una ricetta genuina che non rinuncia al sapore. Con pochi ingredienti e una cottura semplice, si ottiene un risultato che sorprende per gusto e consistenza. Una vera alternativa alle classiche verdure gratinate, capace di mettere d’accordo grandi e piccoli.
Ingredienti
Istruzioni
Ricette peperoni
-
Spellare i peperoni
Lavate i peperoni interi, disponeteli nel cestello della friggitrice ad aria e cuoceteli a 200 °C per 10 minuti; rigirateli e proseguite la cottura per altri 10 minuti.
Se non avete la friggitrice ad aria potete abbrustolire la pelle del peperone nel forno tradizionale utilizzando il grill.
Una volta pronti, trasferiteli subito in una ciotola e copritela con un coperchio o con pellicola: lasciateli riposare per circa 20 minuti, in modo che il vapore formatosi all’interno ammorbidisca la pelle e renda più semplice eliminarla. Spellateli con cura, privateli del torsolo e dei semi, quindi divideteli in 2 o 3 falde ciascuno. -
Peperoni gratinati al forno
Preparate ora due piatti: nel primo versate un po’ di olio, nel secondo mescolate pangrattato, parmigiano grattugiato, un pizzico di sale, pepe macinato fresco e rosmarino secco tritato finemente. Passate ogni falda di peperone prima nell’olio, lasciando colare quello in eccesso, poi nella panatura, facendo aderire bene il composto su entrambi i lati. Se preferite una versione più leggera, potete evitare il passaggio nell’olio e cospargere i peperoni direttamente con la miscela di pangrattato, completando con una leggera spruzzata di olio in superficie prima della cottura.
Disponete le cotolette di peperone in un unico strato nel cestello della friggitrice ad aria e cuocetele a 190 °C per circa 15 minuti, fino a doratura. In alternativa potete cuocerle nel forno ventilato, sempre a 190 °C, per circa 25 minuti. Servitele calde o tiepide, croccanti fuori e morbide dentro.