Cipolline in agrodolce ricetta furba e veloce

Porzioni: 2 Tempo totale: 45 min Difficoltà: Principiante
Ricetta furba che ti fa evitare di sbucciare le cipolline

Le cipolline in agrodolce ricetta furba rappresentano un contorno tradizionale, semplice e dal gusto unico. L’equilibrio tra il sapore delicato delle cipolline e la combinazione di zucchero e aceto crea un’armonia perfetta che accompagna benissimo secondi piatti di carne, formaggi stagionati o antipasti rustici. Esistono molte ricette per prepararle, ma quella furba permette di fare a meno del passaggio più noioso: sbucciare le cipolline una a una. Si utilizza un prodotto già pronto, che garantisce velocità senza compromettere il risultato finale.

Solitamente si scelgono le cipolline borettane, una varietà italiana dalla forma schiacciata e dalla consistenza tenera. Nella versione classica vanno sbucciate e cotte lentamente, ma in questa ricetta furba si parte dalle cipolline sott’aceto confezionate, reperibili facilmente in qualsiasi supermercato. Basta attenuarne l’acidità per ottenere una base perfetta e trasformarle in cipolle agrodolci in pochi minuti. È un modo intelligente e pratico per avere sempre a disposizione un piatto gustoso, anche quando si ha poco tempo.

Durante la cottura, le cipolline assorbono i sapori e si rivestono di un leggero velo caramellato, che le rende irresistibili. Lo zucchero e l’olio extravergine di oliva, combinati con la naturale dolcezza della cipolla e l’aceto residuo, creano quella classica nota agrodolce che piace a tutti. Nonostante siano pronte in pochi minuti, il gusto è ricco e profondo.

Le cipolline in agrodolce ricetta furba sono perfette per completare un buffet, arricchire un tagliere di salumi o servire come stuzzichino con l’aperitivo. Il fatto che si possano preparare velocemente le rende ideali anche per pasti dell’ultimo minuto. Conservate in frigo, si mantengono bene per diversi giorni, anzi migliorano con il passare del tempo.

Cipolline in agrodolce ricetta furba e veloce

Tempo di preparazione 5 mins Tempo di cottura 30 mins Tempo di riposo 10 mins Tempo totale 45 min Difficoltà: Principiante Porzioni: 2 Stagione Migliore: Adatto tutto l'anno

Descrizione

Cipolline in agrodolce ricetta furba perché la parte più noiosa della preparazione "tradizionale" prevede che ogni singola cipollina (di solito cipolline borettane) venga sbucciata e spesso ci si arrende ancora prima di cominciare. Senza dimenticare che spesso non si trovano disponibili. Con questa ricetta invece è vero che non vengono identiche, ma vuoi la comodità di averle sempre a disposizione in dispensa e pronte in pochi minuti? Io le adoro. 

Ingredienti

Modalità Di Cottura Disabili

Istruzioni

Video

Ricetta cipolline agrodolci

  1. Preparazione delle cipolline borettane in agrodolce

    Ecco come fare le cipolline in agrodolce: scolare le cipolline dal loro liquido eliminando quindi tutto l'aceto. Preparare una ciotolina con dell'acqua e metterle a bagno per una mezz'ora (se puoi cambia anche l'acqua). In questo modo il sapore forte dell'aceto, ormai assorbito dalle cipolline, viene attenuato; non si elimina del tutto, ma d'altronde, sono cipolline in AGRO-dolce e quindi va bene lo stesso.

    Scolare le cipolline dall'acqua e passare alla cottura.

  2. Cottura delle cipolline in agrodolce in padella

    In una padella versare dell'olio extravergine d'oliva e far rosolare a fiamma media per 10 minuti le cipolline con il sale ed il pepe, smuovendo di tanto in tanto la padella in modo che si rosolino bene su tutta la superficie.

    Aggiungere lo zucchero, abbassare la fiamma al minimo e far cuocere per 20 minuti, anche qui muovendo di tanto in tanto la padella e facendo rivestire le cipolline del "caramello" che si forma.

  3. Termina la ricetta cipolline in agrodolce

    Trasferire in un piatto da portata e far raffreddare. Una tira l'altra.

Attrezzature Utili

Note

Far raffreddare prima di servire.

Keywords: cipolline in agrodolce ricetta, cipolline ricette, contorno con cipolle

Hai fatto questa ricetta?

Tag #ilricettariodibianca se fai questa ricetta. Segui @ilricettariodibianca su Instagram e resta aggiornato.

Appunta questa ricetta per condividerla con i tuoi amici e follower.

pinit
Vota questa ricetta
Aggiungere una domanda
0 Add to Favorites
Min
0 Add to Favorites

Condividi sul tuo social network