Dado di carne fatto in casa

Porzioni: 4 Tempo totale: 4 ore 30 min Difficoltà: Principiante
Dado cucina: facilissimo da preparare e genuino. Sono anni che non compro più il dado industriale!

Preparare in casa il dado di carne Bimby o senza è un gesto semplice e genuino che permette di dire addio ai prodotti industriali pieni di conservanti e additivi. Con pochi ingredienti naturali — carne fresca, verdure e un pizzico di sale — si ottiene un concentrato di sapore autentico, perfetto per insaporire ogni tipo di piatto, dai risotti alle zuppe, fino ai sughi e agli arrosti. Una volta provato, non si torna più indietro: il dado di carne fatto in casa è sano, gustoso e incredibilmente versatile.

Il vantaggio di questa preparazione è la possibilità di controllare ogni ingrediente, scegliendo carne di qualità e verdure freschissime. Non solo: potete personalizzare la ricetta in base ai vostri gusti, aggiungendo erbe aromatiche come rosmarino, alloro, salvia o timo per ottenere un aroma più intenso, oppure spezie delicate per un profumo equilibrato. La base rimane sempre la stessa — carne, sedano, carota e cipolla — ma da lì potete dare libero sfogo alla fantasia.

Un altro punto di forza del dado fatto in casa di carne è la sua lunga conservazione. Grazie alla pastorizzazione in vasetti di vetro, si mantiene perfettamente anche per diversi mesi in dispensa, pronto all’uso ogni volta che serve un tocco di gusto in più. Basta un cucchiaino per insaporire un litro d’acqua e ottenere un brodo ricco e profumato, del tutto paragonabile (anzi, superiore) a quello dei classici dadi confezionati.

Dado di carne fatto in casa

Tempo di preparazione 20 mins Tempo di cottura 70 mins Tempo di riposo 3 ore Tempo totale 4 ore 30 min Difficoltà: Principiante Porzioni: 4 Stagione Migliore: Adatto tutto l'anno

Descrizione

La ricetta può essere realizzata in modo tradizionale, con una semplice casseruola e un frullatore, oppure in versione moderna utilizzando il Bimby. In entrambi i casi, il risultato è lo stesso: una crema densa e profumata, facile da dosare e sempre pronta all’uso. Chi usa il robot da cucina risparmia tempo, mentre chi preferisce il metodo classico può godersi il piacere di una preparazione artigianale fatta con calma.

Preparare il proprio dado di carne casalingo significa scegliere una cucina più naturale e consapevole, senza rinunciare al gusto. È un piccolo gesto che fa una grande differenza, portando in tavola il sapore autentico delle cose fatte in casa.

Ingredienti

Modalità Di Cottura Disabili

Istruzioni

Ricetta dado di carne

  1. Come fare il dado di carne in casa col Bimby

    Mettere nel boccale la carne, tritare: 10 sec. - vel. 7 e mettere da parte. Ora nel boccale mettere le verdure, tritare: 10 sec. vel. 5, unire il sale, la carne tritata e il vino.
    Cuocere: 30 min. - Varoma - vel. 1.
    A fine cottura portare lentamente a vel. 6-7, successivamente omogenizzare il tutto, portando lentamente a vel. 10 e continuare per 1 minuto.
    Versare in vasetti sterilizzati e pastorizzare immergendo i vasetti in una pentola di acqua, portare ad ebollizione e fare bollire per 20 minuti.
    Lasciare i vasetti immersi fino al naturale raffreddamento dell'acqua poi conservare in dispensa fino al consumo, successivamente conservare in frigorifero.

    N.B. 1 cucchiaino di questo dado corrisponde indicativamente ad 1 dado industriale.

  2. Come si fa il dado di carne senza Bimby

    Per preparare il dado di carne in modo tradizionale, iniziate tritando finemente la carne con un coltello affilato o con un tritacarne, fino a ottenere una consistenza molto fine. Mettetela da parte.

    Pulite e tagliate le verdure (come sedano, carota, cipolla e altre a piacere) e tritatele finemente con una mezzaluna o un robot da cucina. Trasferitele in una casseruola capiente insieme a un pizzico di sale e a un filo d’olio, quindi aggiungete la carne tritata e il vino.

    Cuocete il tutto a fuoco medio-basso per circa 30 minuti, mescolando spesso, finché il liquido si sarà ridotto e le verdure risulteranno completamente morbide. Durante la cottura, se necessario, aggiungete poca acqua o brodo per evitare che il composto si attacchi al fondo.

    Quando la carne e le verdure saranno ben cotte e amalgamate, togliete la pentola dal fuoco e lasciate intiepidire qualche minuto. Trasferite il tutto in un mixer o frullatore e frullate a lungo, a più riprese, fino a ottenere una crema densa e liscia. Se volete un dado più fine e vellutato, potete passare il composto con un passaverdure o un setaccio a maglia stretta.

    Versate il dado ancora caldo nei vasetti di vetro sterilizzati, chiudeteli ermeticamente e procedete alla pastorizzazione: immergete i vasetti in una pentola piena d’acqua (devono essere completamente coperti), portate a ebollizione e lasciate bollire per 20 minuti.

    Spegnete il fuoco e lasciate raffreddare i vasetti immersi nell’acqua. Quando saranno completamente freddi, asciugateli e conservateli in dispensa. Una volta aperti, tenete i vasetti in frigorifero e consumate il dado entro pochi giorni.

    N.B. 1 cucchiaino di questo dado corrisponde indicativamente ad 1 dado industriale.

Keywords: Dado di carne fatto in casa
Vota la ricetta
Hai fatto questa ricetta?

Tag #ilricettariodibianca se fai questa ricetta. Segui @ilricettariodibianca su Instagram e resta aggiornato.

Appunta questa ricetta per condividerla con i tuoi amici e follower.

pinit
Vota questa ricetta
Aggiungere una domanda
0 Add to Favorites
Min
0 Add to Favorites
Condividi sul tuo social network