Il Bunet piemontese o bonet è un dolce tipico della tradizione culinaria del Piemonte, famoso per la sua consistenza cremosa e il gusto intenso e avvolgente. Perfetto per concludere un pasto in maniera raffinata, questo dessert facile si distingue per il suo mix equilibrato di sapori, che unisce la dolcezza dello zucchero, la fragranza degli amaretti e il carattere deciso del cacao e del rum. L’aggiunta degli amaretti sbriciolati è un tratto distintivo che dona una consistenza particolare e un sapore inconfondibile, mentre il rum conferisce al dolce una nota aromatica che ne esalta il carattere. Prepararlo è semplice e richiede pochi ingredienti, facilmente reperibili, ma il risultato è sorprendente, rendendolo ideale anche per occasioni speciali o per stupire i propri ospiti. Il segreto del successo del bunet sta nella sua preparazione attenta e nell’equilibrio tra gli ingredienti: lo zucchero, il cacao (che dona il sapore del cioccolato) e gli amaretti vengono sapientemente miscelati con latte e uova per creare un composto morbido e uniforme, che una volta cotto si trasforma in un dessert vellutato e profumato.
Descrizione
La ricetta originale prevede la cottura a bagnomaria che è fondamentale per ottenere la consistenza giusta, evitando che il dolce risulti secco o che si formino bollicine d’aria, che comprometterebbero l’aspetto e la texture. Può essere realizzato in uno stampo da plumcake o da budino, e il caramello che riveste lo stampo aggiunge un tocco di golosità irresistibile, creando un contrasto perfetto tra il dolce della base e il leggero amaro del caramello. Il bunet può essere personalizzato aggiungendo panna fresca, ulteriori uova o zucchero per una versione più ricca, mantenendo inalterato il carattere tradizionale del dolce. Servito freddo, è una vera delizia, ideale per essere gustato in ogni stagione. Questo dessert rappresenta una perfetta sintesi della cucina piemontese, capace di valorizzare ingredienti semplici attraverso una preparazione accurata e un risultato elegante e raffinato.
Ingredienti
Istruzioni
-
Cominciamo
Inserire in un robot zucchero, amaretti e cacao e frullare il tempo che gli amaretti si sbriciolano.
Aggiungere uova e latte frullando pochi secondi, giusto il tempo di amalgamare i due composti (se si sbattono troppo le uova poi si incorpora aria e, una volta cotto, si formano bollicine).
Versare in uno stampo da plumcake caramellato poi cuocere a bagnomaria in forno a 160° per un'ora (oppure 10 minuti in pentola a pressione, in uno stampo da budino).
Note
Volendo farlo più grande, si possono aggiungere 1/4 di panna fresca, 2 uova, 30 g di zucchero e 1 cucchiaio di cacao. Fermo il resto.