Crema pasticcera di Knam

Porzioni: 4 Tempo totale: 1 ora Difficoltà: Principiante
Ricetta crema pasticciera di Ernst Knam 

La crema pasticcera di Knam è una delle ricette più conosciute e apprezzate tra gli amanti della pasticceria. Il maestro Ernst Knam, noto come “il re del cioccolato”, ha reso celebre questa preparazione non solo per la sua bontà, ma anche per la particolare attenzione agli ingredienti e alle tecniche. A differenza di molte versioni tradizionali, questa crema risulta più vellutata e leggera, grazie all’utilizzo combinato di amido di mais e farina di riso, che conferiscono una consistenza setosa senza appesantirla.

La particolarità della crema pasticcera di Knam è che non è solo un ripieno classico per crostate, cannoncini e bignè, ma può diventare la base ideale per tantissime altre preparazioni dolciarie. È perfetta per accompagnare torte alla frutta, abbinarsi a strati di pan di Spagna o dare vita a dessert al cucchiaio eleganti e raffinati. Proprio per questo è diventata un punto di riferimento per chi ama cimentarsi in cucina e desidera replicare a casa la qualità delle pasticcerie professionali.

Un altro dettaglio che rende unica la crema pasticcera di Knam è il processo di aromatizzazione del latte. L’aggiunta della bacca di vaniglia o della scorza di limone non serve solo a profumare la crema, ma arricchisce il risultato finale di note delicate e riconoscibili, che la distinguono dalle versioni più comuni. La lavorazione attenta, con il riscaldamento lento e costante, permette poi di ottenere una crema liscia e omogenea, senza grumi e con la giusta densità.

Questa preparazione non è soltanto una ricetta, ma un vero e proprio metodo: precisione, attenzione e cura nei dettagli sono i principi che Knam trasmette attraverso la sua versione della crema pasticcera. Chi la realizza, anche in casa, può apprezzare il valore di una tecnica professionale applicata a un grande classico.

La crema pasticcera di Knam rappresenta l’equilibrio perfetto tra tradizione e innovazione: un pilastro della pasticceria italiana reinterpretato con maestria da uno dei suoi protagonisti più autorevoli. Prepararla significa portare in tavola non solo un dolce, ma un’esperienza di gusto autentica e raffinata.

Crema pasticcera di Knam

Crema pasticcera di Knam

Tempo di preparazione 5 mins Tempo di cottura 10 mins Tempo di riposo 45 mins Tempo totale 1 ora Difficoltà: Principiante Porzioni: 4 Stagione Migliore: Adatto tutto l'anno

Descrizione

Crema pasticcera ricetta: un classico della pasticceria realizzato con la ricetta del maestro Ernst Knam.

Ingredienti

Modalità Di Cottura Disabili

Istruzioni

Video

Ricette per crema pasticcera

  1. Come fare la crema pasticciera: aromatizza il latte

    Metti a scaldare il latte con la buccia del limone e/o la bacca di vaniglia senza farlo bollire.

  2. Prepara il composto della crema pasticcera Knam

    Monta leggermente i tuorli con lo zucchero con una frusta a mano.

    Aggiungi il sale, l’amido di mais e la farina di riso.

    Unisci un po’ alla volta il latte in modo che non si creino grumi e quando avrai terminato di aggiungere tutto il latte poni il pentolino su fuoco moderato. Se possibile utilizza un pentolino dal  fondo spesso in modo da distribuire più uniformemente il calore ed evitare che la crema si attacchi in qualche punto in alternativa va bene anche un pentolino antiaderente.

  3. Cottura della crema pasticcera Ernst Knam

    Mescola continuamente con una spatola. La crema è pronta quando avrà raggiunto il grado di addensamento desiderato.

    Lascia raffreddare, prima dell’utilizzo, in una terrina coperta da pellicola per alimenti a contatto con la crema.

Keywords: Crema pasticcera di Knam
Vota la ricetta
Hai fatto questa ricetta?

Tag #ilricettariodibianca se fai questa ricetta. Segui @ilricettariodibianca su Instagram e resta aggiornato.

Appunta questa ricetta per condividerla con i tuoi amici e follower.

pinit
Vota questa ricetta
Aggiungere una domanda
0 Add to Favorites
Min
0 Add to Favorites
Condividi sul tuo social network