Danubio rustico

Personalizzabile e facile da preparare, questo rustico rimane uno dei simboli della tradizione culinaria napoletana e una soluzione perfetta per chi cerca un piatto sfizioso e apprezzato da tutti.

Il danubio rustico è un rustico salato amato e conosciuto, perfetto per essere il protagonista delle feste o per un buffet ricco e invitante. Questa preparazione rustica salata, tipica della tradizione napoletana, si distingue per la sua consistenza morbida e il sapore irresistibile, grazie alla base di pan brioche che può essere farcita a piacere. Esistono tante ricette poichè è versatile e scenografico, il danubio rustico è ideale per sorprendere i propri ospiti, anche perché può essere preparato in anticipo e posizionato al centro della tavola per un effetto wow assicurato. La tradizione lo vuole arricchito con ingredienti come prosciutto cotto e formaggi filanti, ma nulla vieta di personalizzarlo con altri salumi, verdure o persino con un ripieno vegetariano.

L’impasto morbido e soffice è il cuore di questa ricetta: una combinazione di farina manitoba, farina 00 e latte, resa irresistibilmente ricca e saporita dall’aggiunta di burro e formaggio grattugiato. Il lievito di birra, che può essere fresco o secco, consente una lievitazione perfetta, mentre i tuorli d’uovo regalano una consistenza delicata e avvolgente al pan brioche. La farcitura classica prevede cubetti di formaggio come fontina o emmental, che durante la cottura si sciolgono creando un cuore filante, e prosciutto cotto che aggiunge un gusto saporito ma equilibrato. Il danubio rustico, oltre che buono, è anche bello da vedere: i suoi bocconcini dorati, lucidati con tuorlo e latte prima della cottura, formano una corona soffice e invitante, facile da porzionare e servire.

Danubio rustico

Tempo di preparazione 25 minuti Tempo di cottura 20 minuti Tempo di riposo 4 ore Tempo totale 4 ore 45 min Difficoltà: Intermedio Temperatura di cottura: 190  °C Porzioni: 6 Stagione Migliore: Adatto tutto l'anno

Descrizione

Che sia per una festa in famiglia, una cena tra amici o un’occasione speciale, il danubio rustico si conferma una scelta vincente, che mette d’accordo grandi e piccini. Può essere servito caldo per esaltare la sua morbidezza e il ripieno filante, oppure freddo, mantenendo comunque la sua bontà.

Ingredienti

Modalità Di Cottura Disabili

Per terminare

Istruzioni

Video
Off On
  1. Prepara l'impasto per un danubio rustico morbidissimo
    1. Naturalmente può essere eseguito anche a mano, servirà solo un po' di tempo in più per impastare tutto. 

      Prendi dal totale del latte un paio di dita e mettile in un bicchiere, aggiungi un cucchiaino di zucchero, sempre preso dal totale e il lievito. Mescola tutto e metti da parte.

      Mescola insieme i due tipi di farina, aggiungi prima il latte col lievito e poi un po' alla volta il latte restante alternandolo allo zucchero, al sale, al parmigiano e ai tuorli, infine termina aggiungendo un pezzo alla volta il burro morbido.

      Trasferisci in una ciotola, copri con pellicola e fai lievitare a temperatura ambiente fino al raddoppio; a seconda della temperatura ambientale occorreranno 2-5 ore oppure fai lievitare un'ora a temperatura ambiente e poi metti in frigo per tutta la notte. 

      Io preferisco questo metodo perché in questo modo l'impasto lieviterà, ma rimarrà sodo e ciò renderà più semplice maneggiarlo per farcire le palline di impasto.

  2. Componi il danubio rustico napoletano
    1. Dividi in pezzi di impasto uguali, fai una pallina, schiacciala e farciscila. 

      Cosa mettere nel danubio salato?

      Il prosciutto ed il formaggio tagliati a cubetti. Chiudi bene le palline e distribuiscile distanti tra loro nella teglia (35 cm di diametro con le dosi base - se è antiaderente con occorre imburrarla e infarinarla).

      Quanto deve lievitare il danubio?

      Copri con uno strofinaccio ed aspetta che raddoppiando di volume le palline si tocchino.

      Come spennellare il danubio?

      In una ciotolina sbatti un tuorlo d'uovo con un goccio di latte e spennella la superficie di tutte le palline.

  3. Cottura del danubio rustico

    Riscalda il forno in modalità statica fino a 190°. 

    Quanto tempo deve cuocere il danubio? Informa la teglia e cuoci per 20 minuti (fai la prova stecchino). Se si dovesse brunire troppo in superficie, ma rimanere crudo all'interno, copri con un foglio di alluminio e prosegui con la cottura.

Keywords: danubio rustico

Hai fatto questa ricetta?

Tag #ilricettariodibianca se fai questa ricetta. Segui @ilricettariodibianca su Instagram e resta aggiornato.

Appunta questa ricetta per condividerla con i tuoi amici e follower.

pinit
Vota questa ricetta
Aggiungere una domanda
0 Add to Favorites
Min
0 Add to Favorites

Condividi sul tuo social network