Torta di amaretti e cacao

Porzioni: 10 Tempo totale: 1 ora 25 min Difficoltà: Principiante
È una ricetta che mi è piaciuta subito quando l'ho letta. È di facile esecuzione e in casa è piaciuta moltissimo.

La torta di amaretti è un dolce semplice, genuino e dal sapore intenso che conquista al primo assaggio. È una ricetta che mi è piaciuta subito quando l’ho letta, perché unisce ingredienti classici della pasticceria casalinga con il gusto deciso e inconfondibile degli amaretti, regalando un risultato sorprendente. Nonostante la sua semplicità di esecuzione, porta in tavola un dolce raffinato, perfetto da servire a fine pasto o da accompagnare a un tè pomeridiano.

Il segreto della torta con amaretti sta proprio nella sua consistenza: soffice, profumata e arricchita da piccole note croccanti che ricordano la tradizione. Gli amaretti, sbriciolati a mano, conferiscono al dolce una fragranza particolare, che si sposa alla perfezione con il cacao e con l’aroma delicato del Marsala. Non serve una grande esperienza per prepararla, basta seguire pochi passaggi e si ottiene un impasto morbido e ben bilanciato.

Ciò che la rende questo tipo di ricette di torte ancora più speciali è la loro versatilità: ottime gustate al naturale, con una semplice spolverata di zucchero a velo, ma possono essere arricchite anche con cacao dolce, glassa al cioccolato o panna montata per un tocco più goloso. Alcuni amano servirla accompagnata da una pallina di gelato alla crema o da una salsa calda al cioccolato, trasformandola così in un dessert elegante e scenografico.

Torta di amaretti e cacao

Tempo di preparazione 25 mins Tempo di cottura 30 mins Tempo di riposo 30 mins Tempo totale 1 ora 25 min Difficoltà: Principiante Temperatura di cottura: 180  C Porzioni: 10 Stagione Migliore: Adatto tutto l'anno

Descrizione

La torta amaretti e cacao è ideale anche come dolce da portare a casa di amici o parenti, perché mantiene bene la sua fragranza anche dopo qualche giorno. È uno di quei dolci che profumano la cucina durante la cottura, creando subito un’atmosfera accogliente e familiare. In più, l’utilizzo del Marsala dona una nota calda e avvolgente che rende ogni fetta ancora più piacevole.

Che dolce posso fare con gli amaretti? Questa torta con gli amaretti è la dimostrazione di come, con ingredienti semplici e sempre disponibili in dispensa, si possano creare dolci dal gusto autentico e intramontabile. Una ricetta che merita di entrare nel ricettario di casa e che sicuramente conquisterà chiunque ami i sapori intensi e genuini.

Ingredienti

Modalità Di Cottura Disabili

Istruzioni

Torte con amaretti

  1. Dolce agli amaretti

    Dividere il burro a pezzetti e portarlo a temperatura ambiente; sgusciare le uova separando i tuorli dagli albumi.
    Mettere il burro in una ciotola e lavorarlo con un cucchiaio di legno fino a renderlo cremoso, poi aggiungere i tuorli e, quando saranno ben amalgamati, incorporare lo zucchero a velo, il cacao, il Marsala, la farina ed il lievito setacciati e gli amaretti sbriciolati a mano.
    Montare gli albumi a neve ferma con un pizzico di sale usando le fruste elettriche e incorporarli al composto con movimenti delicati dal basso verso l'alto per non smontarli.

    Imburrare ed infarinare uno stampo rotondo di 20-22 cm di diametro e versare l'impasto. Livellare bene con il dorso di un cucchiaio e cuocere in forno caldo a 180° per 30 minuti.
    Sfornare la torta e farla raffreddare.

    Guarnire la superficie spargendo secondo i gusti, zucchero a velo oppure cacao dolce. Decorare a piacere.

     

Note

Fonte: Sale e Pepe

Keywords: Torta di amaretti
Vota la ricetta
Hai fatto questa ricetta?

Tag #ilricettariodibianca se fai questa ricetta. Segui @ilricettariodibianca su Instagram e resta aggiornato.

Appunta questa ricetta per condividerla con i tuoi amici e follower.

pinit
Vota questa ricetta
Aggiungere una domanda
0 Add to Favorites
Min
0 Add to Favorites
Condividi sul tuo social network