Arrosto di vitello al latte

Porzioni: 6 Tempo totale: 3 ore 15 min Difficoltà: Principiante
Girello di vitello al latte: semplice e dal gusto delicato! Assicurata la bella figura!

L’arrosto di vitello al latte è un grande classico della cucina italiana, un secondo piatto raffinato ma al tempo stesso semplice, che conquista per la sua cremosità e il suo sapore delicato. È una preparazione che profuma di tradizione, di pranzi domenicali e di momenti conviviali in famiglia, quando la tavola si riempie di aromi invitanti e di piatti genuini preparati con cura.

Ciò che rende la carne al latte così speciale è la combinazione perfetta tra la tenerezza della carne e la morbidezza della sua salsa. Il latte, durante la cottura lenta e costante, si trasforma in una crema vellutata che avvolge ogni fetta, rendendola succosa e profumata. È un sugo dal sapore unico, leggermente dolce, che si sposa perfettamente con la delicatezza del vitello e con il profumo degli aromi mediterranei come rosmarino e salvia.

Per ottenere un risultato davvero impeccabile, si consiglia di utilizzare un taglio di carne come il girello di vitello, ideale per la sua compattezza e la sua naturale morbidezza, che consente di mantenere la forma perfetta dell’arrosto e di assorbire al meglio i sapori della cottura nel latte.

Questa pietanza rappresenta un equilibrio tra semplicità e eleganza: pochi ingredienti, ma scelti con attenzione, e una cottura lenta che permette di ottenere una consistenza perfetta. L’arrosto di vitella al latte è una ricetta che non ha bisogno di complicazioni, ma di tempo e amore. È ideale per le grandi occasioni o per chi desidera portare in tavola un piatto che racconti la tradizione senza rinunciare alla raffinatezza.

Arrosto di vitello al latte

Tempo di preparazione 15 mins Tempo di cottura 160 mins Tempo di riposo 20 mins Tempo totale 3 ore 15 min Difficoltà: Principiante Porzioni: 6 Stagione Migliore: Adatto tutto l'anno

Descrizione

L’arrosto di vitello al latte è anche un piatto che racconta la cucina italiana più autentica: quella che nasce dalla pazienza, dal rispetto degli ingredienti e dal piacere della condivisione. È una ricetta che non passa mai di moda, capace di portare in tavola calore, comfort e un gusto indimenticabile che rimane impresso al primo assaggio.
Un altro aspetto che lo rende irresistibile è la sua versatilità: può essere servito come secondo piatto accompagnato da purè di patate, verdure al vapore o semplici contorni di stagione. La sua salsa cremosa, così ricca e avvolgente, invita immancabilmente alla “scarpetta”, perché è impossibile resistere a quel sapore morbido e rotondo che racchiude tutta l’essenza del piatto.

Ingredienti

Modalità Di Cottura Disabili

Istruzioni

Ricette arrosto di vitello

  1. Ricetta arrosto vitello al latte

    In una casseruola capiente e dal fondo spesso, scaldate un generoso filo di olio extravergine d’oliva insieme al rametto di rosmarino, alle foglie di salvia e l’aglio leggermente schiacciati. Lasciate insaporire l’olio per qualche minuto, poi aggiungete l’arrosto di vitello già legato e fatelo rosolare uniformemente su tutti i lati, girandolo con l’aiuto di due cucchiai di legno, fino a ottenere una doratura omogenea.

    Quando la carne sarà ben sigillata, eliminate gli aromi (rosmarino, salvia e aglio) per evitare che rilascino un sapore troppo intenso durante la lunga cottura.

    A questo punto, versate circa 1 litro di latte intero nella casseruola, aggiungete l'Ortolina e portate lentamente a ebollizione. Abbassate la fiamma al minimo, coprite parzialmente con un coperchio e lasciate cuocere dolcemente per circa 2 ore e mezza, girando di tanto in tanto l’arrosto e aggiungendo il restante latte man mano che la salsa tende a restringersi.

    Il latte dovrà via via trasformarsi in una crema morbida e vellutata, leggermente densa ma non asciutta: lasciatela piuttosto fluida, così sarà perfetta per accompagnare la carne e fare la “scarpetta”.

    A fine cottura, regolate di sale e pepe a piacere. Lasciate riposare l’arrosto per una ventina di minuti prima di affettarlo, in modo che i succhi interni si ridistribuiscano e la carne resti tenera.

    Servite l’arrosto di vitello al latte tagliato a fette non troppo sottili, (possibilmente utilizzando l'attrezzo consigliato in basso in modo da avere fette tutte uguali) nappato con il suo sugo cremoso e profumato. È un secondo piatto elegante ma semplice, ideale per pranzi in famiglia o cene speciali: delicato, avvolgente e di sicuro successo.

Note

Ricetta di Elisa Grasselli

Keywords: arrosto di vitello al latte
Vota la ricetta
Hai fatto questa ricetta?

Tag #ilricettariodibianca se fai questa ricetta. Segui @ilricettariodibianca su Instagram e resta aggiornato.

Appunta questa ricetta per condividerla con i tuoi amici e follower.

pinit
Vota questa ricetta
Aggiungere una domanda
0 Add to Favorites
Min
0 Add to Favorites
Condividi sul tuo social network