Il tiramisù con uova cotte è una delle varianti più amate di questo grande classico della pasticceria italiana. Se il tiramisù tradizionale resta intramontabile, questa versione rappresenta una scelta ideale per chi desidera gustare il dolce in totale sicurezza senza rinunciare al suo sapore autentico. Le uova, infatti, vengono pastorizzate, così da eliminare ogni rischio legato al consumo a crudo. Il risultato è una crema soffice e vellutata che mantiene tutto il gusto del mascarpone e la freschezza degli ingredienti originari.
Uno degli aspetti più interessanti del tiramisù uova pastorizzate è che, pur rispettando la tradizione, riesce a rendere questa preparazione accessibile anche a chi, per motivi di salute o semplicemente per preferenza personale, preferisce non consumare uova crude. La pastorizzazione, che avviene attraverso la preparazione di uno sciroppo di zucchero portato alla giusta temperatura, non compromette né il sapore né la consistenza della crema: al contrario, ne esalta la struttura rendendola più stabile e compatta.
Un altro punto di forza di questa ricetta è la versatilità. Il dolce può essere realizzato in una teglia unica oppure in monoporzioni eleganti, perfette da servire in bicchieri o coppette. In entrambi i casi, la stratificazione di savoiardi inzuppati nel caffè e crema al mascarpone resta l’elemento distintivo, mentre la spolverata finale di cacao completa il tutto con la sua nota leggermente amara che contrasta alla perfezione con la dolcezza della crema.
Il tiramisù con uova cotte è adatto a ogni occasione: da un pranzo in famiglia a una cena tra amici, fino a un evento più formale. Si prepara con ingredienti semplici, facilmente reperibili e alla portata di tutti, ma il risultato è sempre raffinato e capace di stupire. Anche chi non è esperto di dolci può cimentarsi con questa preparazione, ottenendo un dessert che unisce sicurezza alimentare e gusto inconfondibile.
In definitiva, scegliere il tiramisù con uova cotte significa abbracciare la tradizione senza compromessi, con la certezza di portare in tavola un dolce cremoso, goloso e soprattutto sicuro per tutti.
Descrizione
Il tiramisù è un dolce che non ho mai preso veramente in considerazione per due motivi: il primo motivo è che non c'è nulla che debba lievitare in una ciotola o nel forno e se si comprano i savoiardi (perché per me il tiramisù è quello coi savoiardi) tutto sommato è piuttosto semplice; il secondo motivo è che l'idea di mangiare qualcosa con le uova crude non mi ha mai entusiasmato e fare il tiramisù senza uova non ha senso. Quando ho deciso di farlo mi sono orientata per una crema al mascarpone che però avesse le uova pastorizzate.
Ingredienti
Crema al mascarpone
Per decorare
Teglia in vetro da 28 cm per la porzione da 8 persone
Istruzioni
Ricetta tiramisu uova cotte
-
Primi passi per la ricetta tiramisù con uova cotte
La prima cosa da fare è preparare il caffè e farlo raffreddare.
-
Preparazione della crema al mascarpone con uova pastorizzate
Come pastorizzare le uova per il tiramisu: le uova pastorizzano e diventano "sicure" tra i 60° e i 65°C, per pastorizzarle basterà preparare uno sciroppo mettendo in un pentolino acqua e zucchero e con l'aiuto di un termometro per alimenti portando il composto a 120°.
Quando lo sciroppo sta per arrivare a tale temperatura monta i tuorli in una planetaria ed aggiungi, con le fruste in movimento (molto lento) a filo lo sciroppo ormai pronto. Se la tua planetaria non riesce a "girare" lentamente rischierai di far schizzare lo sciroppo contro le pareti della ciotola cristallizzandosi subito, prediligi quindi un frullino o addirittura le fruste a mano fino a che il composto non avrà inglobato tutto lo sciroppo, quindi aziona le fruste a velocità più alta fino a che il composto non si raffredderà (occorreranno circa 5 minuti).
In un'altra ciotola monta la panna che avrai fatto raffreddare prima molto bene in frigo. Se puoi metti anche la ciotola in frigo.
Sempre utilizzando la planetaria con le fruste aggiungi al composto di uova pastorizzate il mascarpone e fai amalgamare. Aggiungi anche la panna montata precedentemente ed amalgamala a mano delicatamente, dal basso verso l'alto.
Conserva quindi la soffice crema al mascarpone con uova in frigo.
-
Assembla il tiramisù
Nel frattempo posiziona i savoiardi nella teglia in maniera regolare, in modo da ricoprire tutto il fondo e tagliandoli dove occorre, tira fuori i savoiardi e mettili sul piano di lavoro nella stessa posizione che poi andranno ad occupare nella teglia e fai la stessa operazione anche con altri savoiardi che verranno utilizzati per il secondo strato.
Tutto questo ti serve per prendere la misura precisa del savoiardo, tagliandolo all'occorrenza prima di inzupparlo nel caffè.Quando il caffè sarà ormai freddo immergi totalmente per 2 secondi un savoiardo alla volta (non inzupparlo per più tempo altrimenti diventeranno una pappetta) e trasferiscili man mano nella teglia fino a completare tutto lo strato.
Trasferire la crema al mascarpone in una tasca da pasticciere con la bocchetta a stella di 1 cm e realizzando tanti ciuffi ricopri tutti i savoiardi del primo strato, inzuppa i restanti savoiardi disponendoli in un secondo strato e realizza, con la crema, altri ciuffi per la parte superiore.
-
Per decorare
Utilizzando un colino a maglie fitte spolverizza la superficie con cacao e conserva in frigo per almeno 3 ore (ma meglio 6) prima di mangiarlo (anche se l'ideale è dare un'ulteriore spolverata col cacao appena prima di servire il tiramisù).