Le polpette fritte sono da sempre un grande classico della cucina italiana, ma nella versione “alla Nerano” diventano un piatto davvero sorprendente. Questa preparazione prende ispirazione dai celebri spaghetti alla Nerano, un piatto campano che ha come protagonisti le zucchine fritte, il basilico e il provolone del Monaco. Tutti questi ingredienti vengono racchiusi in un involucro di carne macinata, trasformando un primo piatto tradizionale in un secondo ricco, gustoso e originale.
Il cuore di queste polpette di carne morbide è una vera esplosione di sapori. Le zucchine vengono fritte fino a diventare dorate e croccanti, il basilico dona freschezza e il provolone del Monaco regala intensità con la sua nota sapida e avvolgente. Una volta racchiusi nel composto di carne e pane ammollato nel latte, questi ingredienti danno vita a un ripieno morbido e filante che conquista fin dal primo morso. La scelta di non inserire formaggi stagionati nell’impasto di carne è voluta: il provolone all’interno è già sufficiente a rendere le polpette fritte saporite e bilanciate.
La cottura è un passaggio fondamentale per ottenere il risultato perfetto. Le polpette devono essere ben compattate e subito immerse nell’olio, così da mantenere il pangrattato aderente e ottenere quella crosticina dorata che le rende irresistibili. La frittura a temperatura media consente di avere una cottura uniforme: croccanti all’esterno e morbide all’interno, senza rischiare che restino crude.
Per rendere questo piatto ancora più speciale, si possono accompagnare le polpette con una crema calda al provolone del Monaco. Si tratta di una fonduta preparata partendo da una semplice besciamella arricchita dal formaggio, che dona cremosità e amplifica ulteriormente il gusto deciso della Nerano. Immergere le polpette in questa salsa significa trasformarle in una vera esperienza di piacere culinario.
La polpetta fritta alla Nerano è perfetta da servire come secondo piatto in un pranzo domenicale o durante una cena conviviale con gli amici. Portano in tavola un mix di tradizione e creatività, sorprendendo con un ripieno che racconta i sapori della Costiera e una frittura che resta leggera e fragrante. Un piatto che celebra la convivialità e che conquista grandi e piccoli.
Descrizione
Polpette fritte ricetta alla Nerano, la trasformazione in un secondo piatto dei classici spaghetti alla Nerano, quindi zucchine fritte, basilico e provolone del Monaco dentro un involucro di carne macinata, il tutto fritto. Per rafforzare ancor di più il gusto della Nerano, si può accompagnare queste polpette a una crema al provolone del Monaco.
Ingredienti
Per la polpetta
Crema al provolone
Inoltre
Istruzioni
Ricetta polpette fritte alla Nerano con crema di provolone del Monaco
-
Come fare le polpette o polpettine fritte alla Nerano
Elimina la crosta dal pane, mettilo in una ciotola e versa un po' di latte in modo da ammorbidirlo, occorreranno più o meno minuti a seconda di quanto il pane sia secco.
Strizza il pane eliminando il latte in eccesso e rimettilo nella ciotola, aggiungi la carne macinata, le uova, poco sale, pepe e mescola bene in modo da amalgamare bene tutti gli ingredienti, copri con la pellicola e metti in frigo per una mezz'ora. Avrai notato che non aggiunto parmigiano o grana alla carne poiché già ci sarà all'interno, ma se vuoi puoi aggiungerlo.
-
Prepara il ripieno delle polpette di zucchine alla Nerano
Negli spaghetti alla Nerano le zucchine si tagliano a rondelle, in questo caso, in cui andranno all'interno ho pensato di tenerle un po' più piccole per essere contenute più facilmente quindi ho eliminato le estremità alle zucchine, le ho tagliate per il lungo e poi a semirondelle. In una pentola capiente scalda dell'olio (io uso quello di arachidi) e friggi fino a doratura le zucchine. Scolale e metti da parte.
Taglia a pezzi piuttosto corposi il provolone, lava le foglie di basilico e falle asciugare.
-
Assembla le polpette
Considera 3 polpette a testa: In ogni porzione di carne inserisci qualche fettina di zucchina, una foglia di basilico e un pezzo di provolone. Comprimi bene e passa la polpetta nel pangrattato facendolo aderire bene.
-
Friggere le polpette di carne fritte alla Nerano
Per evitare che le polpette si aprano oltre a comprimerle bene bisogna passarle nel pangrattato e subito friggerle altrimenti si rischia che questo venga assorbito dalla carne privandolo della protezione. La temperatura dell'olio dev'essere media (si evita anche che rimangano crude all'interno e troppo cotte all'esterno). Basteranno 5 minuti in olio profondo.
Crema al provolone del Monaco
-
Prepara la fonduta di provolone del Monaco
Si tratta di una preparazione semplicissime che ha come base la besciamella, ma arricchita col provolone. quindi scaldare il latte in un pentolino (o al microonde) e in un altro far sciogliere il burro, aggiungere la farina e un po' alla volta il latte caldo, far addensare dolcemente, aggiungere il pepe, poco sale e fuori dal fuoco il provolone ridotto in "scaglie" con una grattugia a fori larghi. Mescola e tuffa le polpette!
Note
Se non dovessi trovare il provolone del Monaco scegli un altro tipo di provolone.