I Baci di Alassio sono una prelibatezza della tradizione dolciaria ligure, noti per il loro sapore intenso e la consistenza morbida e avvolgente. Questi baci nascono nel 1913 nella rinomata pasticceria Balzola di Alassio, per mano del pasticcere della Real Casa Savoia, Rinaldo Balzola. La ricetta fu pensata per celebrare la dolcezza della Riviera di Ponente e conquistò rapidamente il palato di personaggi illustri dell’epoca, tra cui Gabriele D’Annunzio.
Oggi come allora, i Baci di Alassio rappresentano una delle ricette più raffinate della pasticceria ligure. Composti da un impasto ricco di nocciole, miele e cacao, questi dolcetti si distinguono per il loro profumo aromatico e la superficie rugosa. L’interno racchiude una vellutata ganache al cioccolato fondente, che li rende irresistibili. Il procedimento richiede pazienza e cura, ma il risultato è un biscotto elegante, perfetto per accompagnare il tè o da offrire come dono gourmet.
Descrizione
Il nome stesso evoca romanticismo e delicatezza: due mezzi biscotti che si uniscono in un "bacio" goloso. Preparare i baci Alassio in casa è possibile seguendo la ricetta originale, una coccola dolce che racchiude la storia, il gusto e l’eleganza della Liguria più autentica.
Ingredienti
Istruzioni
Baci di Alassio ricetta
-
Ricetta baci di Alassio
Tritate le nocciole finissime insieme allo zucchero nel mixer. Trasferitele in una ciotola, unite il
miele e il cacao setacciato e amalgamate bene il composto. Montate a neve ferma gli albumi con un pizzico di sale,poi incorporateli al mix di nocciole e cacao, poco alla volta, mescolando delicatamente con un movimento dal basso verso l'alto. Mettete l'impasto in una tasca da pasticciere con bocchetta larga a stella, distribuitelo su una placca foderata con carta da forno, formando tante roselline (io ho fatto delle piccole palline a mano) ben distanziate tra loro perchè si gonfiano un pochino durante la cottura.
Cuocete in forno preriscaldato a 180°C per circa 15 minuti. Toglieteli dal forno e lasciateli raffreddare completamente prima di staccarli dal foglio di carta.
Fate fondere il cioccolato con la panna a bagnomaria e lasciate raffreddare per 2 ore circa.
Quando la crema sarà diventata densa, spalmatene un po' sul fondo di metà dei biscotti, accoppiateli con quelli rimasti e fate asciugare.
Note
Ricetta di Elisa69
Fonte: "Sale&Pepe" Febbraio 2010