Panone della nonna Anna
2014-12-11- Cucina: Emilia Romagna, Italiana, Regionale
- Livello Difficoltà: Media
-
Add to favorites
- Resa: 3
- Tempo di preparazione: 30m
- Tempo di cottura: 1:15 h
- Pronto in: 1:45 h
Condividi questa ricetta!
Ingredienti
- 500 g di farina
- 3 uova
- 100 g di burro
- 200 g di zucchero
- 250 g di mostarda
- 50 g di amaretti sbriciolati
- 200 g di fichi secchi tagliati a listarelle
- 200 g di uva sultanina
- 200 g di frutta candita tritata
- 100 g di mandorle tritate
- 50 g di cacao amaro
- 100 g di cioccolato fondente tritato
- 1/2 bicchiere di alchermes
- 250 g di caffé
- 1 estratto di mandorla amara
- 2 bustine di lievito per dolci
- latte q.b. (se occorre)
- 100 g di miele
Nonna Anna era la mia cara nonna che ha insegnato questa ricetta prima alla mia mamma poi a me. Si tratta di una delle tante versioni, provenienti dalla nostra tradizione contadina e rivisitate nel tempo, per fare in casa il “cugino morbido” del più famoso “Certosino”, tipico dolce natalizio bolognese. Lei lo faceva così.
Per confezionare 3 teglie di alluminio di media grandezza mettere in una bacinella capiente (o in una pentola molto grande) fichi, uvetta, frutta candita, mandorle, amaretti e cioccolato con zucchero ed alchermes. Rimescolare bene e fare riposare per una notte.
Il giorno dopo aggiungere uova sbattute, burro fuso, caffè, mostarda, cacao e mandorla amara. Per ultimi e molto lentamente aggiungere la farina con il lievito. Deve risultare un composto sodo, ma non duro; in tal caso aggiungere un po’ di latte freddo per ammorbidirlo un po’.
Riempire poco più della metà delle teglie di alluminio, imburrate ed infarinate.
Cuocere nel forno tradizionale (NO FORNO VENTILATO), preriscaldato a 180° per un’ora–un’ora e un quarto (la cottura dipende dal forno quindi fare la prova dello stuzzicadenti).
Quando il panone sarà cotto e ancora caldo, sciogliere il miele a bagnomaria e distribuirglielo sopra con un pennello da cucina.
Non é complicato come sembra. Da tanti anni non può mancare sulla nostra tavola il giorno di Natale, ma io lo uso anche per fare piccoli regali natalizi e di solito è molto apprezzato.
Il giorno dopo aggiungere uova sbattute, burro fuso, caffè, mostarda, cacao e mandorla amara. Per ultimi e molto lentamente aggiungere la farina con il lievito. Deve risultare un composto sodo, ma non duro; in tal caso aggiungere un po’ di latte freddo per ammorbidirlo un po’.
Riempire poco più della metà delle teglie di alluminio, imburrate ed infarinate.
Cuocere nel forno tradizionale (NO FORNO VENTILATO), preriscaldato a 180° per un’ora–un’ora e un quarto (la cottura dipende dal forno quindi fare la prova dello stuzzicadenti).
Quando il panone sarà cotto e ancora caldo, sciogliere il miele a bagnomaria e distribuirglielo sopra con un pennello da cucina.
Non é complicato come sembra. Da tanti anni non può mancare sulla nostra tavola il giorno di Natale, ma io lo uso anche per fare piccoli regali natalizi e di solito è molto apprezzato.
pubblicato da Patrizia Sibilio on 11/12/2014
Conosco bene questa ricetta è buonissima, grazie infinite Rita!! <3
pubblicato da Rita Roveri on 12/12/2014
Patrizia, mi fa tanto piacere!