La marmellata di cedro è una conserva dal sapore intenso e aromatico, perfetta per chi ama i gusti agrumati e leggermente aspri. Oltre a essere ottima per farcire crostate e dolci, è anche ideale per accompagnare formaggi stagionati o semi-stagionati, offrendo un contrasto delizioso tra il dolce e il salato.
Il cedro, un agrume dalla buccia spessa e profumata, è protagonista indiscusso di questa ricetta. Preparare la marmellata di cedri siciliana richiede un po’ di pazienza, ma il risultato finale ripaga ampiamente l’impegno. La prima fase prevede di lasciare in ammollo i cedri per un giorno intero, cambiando l’acqua più volte. Questo passaggio è essenziale per eliminare l’eccesso di amaro dalla buccia, mantenendo però il suo caratteristico sapore agrumato.
Preparazione marmellata di cedro: dopo il bagno, i cedri vengono tagliati a spicchi, privati dei semi e tritati finemente, sia nella polpa che nella scorza. Questa doppia lavorazione garantisce che ogni parte del frutto contribuisca alla consistenza e al sapore della marmellata. Lo zucchero viene aggiunto in proporzione alla quantità di frutta, generalmente in un rapporto di 1:2, ovvero 500 grammi di zucchero per ogni chilo di cedri. Questa quantità bilancia perfettamente l’acidità naturale del frutto, creando una marmellata dolce ma non eccessivamente zuccherata.
Una volta mescolati cedri e zucchero, il composto riposa per un’ora, consentendo agli ingredienti di amalgamarsi. La fase di cottura, che dura circa mezz’ora, deve avvenire a fiamma bassa, mescolando frequentemente per evitare che la marmellata si attacchi al fondo del tegame. Il trucco per capire se la marmellata è pronta è il test del piatto inclinato: se la conserva scivola lentamente senza colare, è il momento di trasferirla nei vasetti sterilizzati.
Descrizione
La marmellata di cedro è un prodotto che può essere conservato a lungo, perfetto da tenere in dispensa per arricchire colazioni, dessert o piatti salati, regalando un tocco di freschezza e originalità.
Ingredienti
Istruzioni
Ricetta marmellata di cedri
-
Preparazione del cedro
Lavare con cura i cedri e lasciarli a bagno per 1 giorno intero, cambiando l'acqua 3-4 volte.
-
Cottura della confettura di cedro
Tagliare a spicchi, eliminare i semi e tritare polpa e scorza. Trasferirla in un tegame con lo zucchero e lasciar riposare un'ora. Trascorso questo tempo metterla sul fuoco e fare addensare a fiamma bassa per circa mezz'ora mescolando. La conserva ha raggiunto la consistenza giusta quando mettendola in un piatto inclinato non colerà. A questo punto versarla in vasetti sterilizzati, con chiusura ermetica. Tappare, sterilizzare e lasciarli raffreddare coperti, prima di metterli in luogo buio ed asciutto e la marmellata di cedro è pronta.
Note
Ricetta di Nella Pugliese