Pollo con le mandorle

Porzioni: 6 Tempo totale: 1 ora Difficoltà: Principiante
Uno dei secondi piatti cinesi più preparati.

Il pollo con le mandorle è un piatto iconico della cucina cinese che ha conquistato un posto speciale anche nelle tavole italiane. La sua popolarità deriva dalla combinazione di ingredienti semplici e facilmente reperibili, unita a un sapore delicato ma allo stesso tempo aromatico e avvolgente. Questo secondo piatto è perfetto sia per cene veloci in famiglia sia per occasioni più speciali, grazie alla sua capacità di unire leggerezza e gusto in un equilibrio sorprendente.

Il successo del pollo cinese alle mandorle sta anche nella versatilità degli ingredienti. Il pollo, carne bianca morbida e digeribile, si presta a diverse preparazioni, mentre le mandorle tostate donano croccantezza e un aroma caratteristico che rende il piatto unico. Molti amano accompagnarlo con riso basmati o riso al vapore, ma la ricetta mantiene il suo fascino anche servita senza contorni, diventando protagonista assoluta della tavola.

Un altro aspetto che rende questo piatto così amato è la sua semplicità di preparazione. Non richiede ingredienti esotici o particolarmente costosi, ma soltanto attenzione alla marinatura del pollo e alla cottura in padella. La marinatura consente al pollo di diventare morbido e succoso, mentre le mandorle contribuiscono a creare un contrasto di consistenze molto piacevole al palato. Questo equilibrio tra morbido e croccante rende il pollo alle mandorle cinese adatto a tutta la famiglia, anche ai bambini, che spesso gradiscono il sapore delicato della carne unito alla croccantezza della frutta secca.

Il piatto si presta inoltre a numerose varianti. È possibile aggiungere verdure croccanti come peperoni o carote per arricchire il sapore e il colore, oppure modulare le spezie secondo i gusti personali, mantenendo sempre l’autenticità del piatto. In ogni caso, il pollo con mandorle cinese resta una preparazione veloce, appagante e raffinata allo stesso tempo, che unisce la tradizione cinese a un tocco di semplicità domestica.

La diffusione di questo piatto in Italia ha contribuito a renderlo un classico intramontabile, simbolo di una cucina che unisce sapore e praticità. Preparare il pollo con mandorle significa portare in tavola un piatto elegante, gustoso e versatile, ideale per ogni occasione, da un pranzo informale a una cena più elaborata, senza mai rinunciare alla genuinità degli ingredienti e alla soddisfazione del risultato finale.

Come si prepara il pollo alle mandorle? Per la ricetta pollo alle mandorle basterà la parte del pollo che più preferisci (io amo le sovracosce, ma per praticità puoi usare del petto del pollo) tagliato a tocchetti e marinato per una decina di minuti, quindi cotto in padella, ma andiamo con ordine.

Pollo con le mandorle

Tempo di preparazione 20 mins Tempo di cottura 40 mins Tempo totale 1 ora Difficoltà: Principiante Porzioni: 6 Stagione Migliore: Adatto tutto l'anno

Descrizione

Pollo alle mandorle ricetta cinese è probabilmente uno dei secondi piatti cinesi più preparati. Forse per via del fatto che è molto diffuso molto in Italia da tanto tempo, che il pollo è una carne che si mangia spesso e che è di facile esecuzione senza ingredienti troppo strani. In questa ricetta è accompagnato dal riso basmati che quindi è opzionale.

Ingredienti

Modalità Di Cottura Disabili

Per la marinatura:

Per la cottura del pollo:

Per accompagnare:

Istruzioni

Video

Pollo mandorle ricetta

  1. Come abbinare il pollo alle mandorle cinese?

    Mettere il riso basmati in una ciotola e coprirlo con dell’acqua. Tenerlo in ammollo per 30 minuti e intanto ci occupiamo del resto.

    Come fanno i cinesi a fare il pollo morbido? Te lo dico io!

    In una ciotola capiente metti il pollo disossato tagliato a tocchetti ed aggiungi un po’ di acqua, massaggia e vedrai che l’acqua viene assorbita dal pollo, ripeti l’operazione e fai marinare il tutto con lo spicchio di aglio intero e la salsa di soia. Basteranno 10 minuti. Giusto il tempo di occuparci delle mandorle.

    In questa ricetta del pollo alle mandorle si utilizzano le mandorle pelate, ma se hai solo quelle con la buccia non temere: guarda questo video e vedrai che in pochissimi minuti avrai le tue mandorle pelate.

  2. Cottura del riso e del pollo

    In una padella dai bordi alti o ancora meglio in una wok metti dell’olio di semi di arachidi e le mandorle pelate; fai attenzione a non farle bruciare, devo semplicemente colorire e ci vorrà un attimo. Mettile da parte conservando l’olio nella padella perchè lo utilizzerai per cuocere il pollo.

    Occupati un momento del riso così avrà tempo di raffreddare. Porta a bollore dell’acqua salata, scola dall’ammollo il riso e lessalo nell’acqua per 5 minuti, quindi scolalo e trasferiscilo in una ciotola senza farlo ammassare altrimenti continuerà a cuocere, anzi, se puoi, ogni tanto mescolalo fino a quando non si raffredda.

    Alla ciotola col pollo aggiungi la fecola di patate e togli l’aglio. Trita lo zenzero sbucciato e l’aglio.

    Riscalda nuovamente la wok e fai soffriggere aglio e zenzero, aggiungi il pollo e a fiammo vivace fai rosolare per 5 minuti, deve essere ben dorato dappertutto. Aggiungi la salsa di soia e un po’ di acqua, quindi fai cuocere a fiamma media per 15 minuti. Se occorre aggiusta di sale, aggiungi le mandorle, mescola e dopo un minuto è pronto. 

Note

Io amo le sovracosce, ma per praticità puoi usare del petto del pollo

Keywords: pollo con le mandorle, pollo cinese
Vota la ricetta
Hai fatto questa ricetta?

Tag #ilricettariodibianca se fai questa ricetta. Segui @ilricettariodibianca su Instagram e resta aggiornato.

Appunta questa ricetta per condividerla con i tuoi amici e follower.

pinit
Vota questa ricetta
Aggiungere una domanda
0 Add to Favorites
Min
0 Add to Favorites
Condividi sul tuo social network