Pollo in agrodolce non fritto

Porzioni: 2 Tempo totale: 1 ora 25 min Difficoltà: Principiante
Ricetta pollo in salsa agrodolce non fritto: perfetto se ti piacciono le ricette in cui si prepara tutto in 10 minuti e poi sarà il tempo e il forno a fare la fatica.Questo pollo ha un sapore fresco, aspro e dolce insieme poichè ha sia il miele che il limone e lo zenzero. Viene fuori un sughetto spettacolare per accompagnare del semplice riso bianco o anche per farci una “scarpetta”. 

Il pollo in agrodolce non fritto è un piatto dal gusto equilibrato, capace di unire note fresche, dolci e leggermente aspre in un’unica preparazione leggera e saporita. A differenza delle versioni tradizionali, qui non c’è bisogno di friggere: il risultato è comunque succoso e ricco di aroma, ma più sano e digeribile. Questo piatto si caratterizza per l’uso di ingredienti come miele, limone e zenzero, che insieme creano un sughetto irresistibile, perfetto per accompagnare un semplice riso bianco o per essere raccolto con del buon pane fresco.

Il pollo in agrodolce non fritto è una ricetta versatile: puoi usare alette, cosce, sovracosce o petto, regolando solo i tempi di cottura. La marinatura, arricchita con salsa di soia, aglio, amido di mais e fettine di limone, permette alla carne di assorbire profumi e sapori, garantendo un risultato tenero e saporito. Le carote, pur opzionali, donano un tocco di colore e un contrasto delicato alla parte più intensa della preparazione.

L’aggiunta del miele bilancia perfettamente l’acidità del limone e la punta piccante dello zenzero, creando una salsa avvolgente che durante la cottura in forno si concentra e si caramellizza leggermente. La pelle del pollo, lasciata rivolta verso l’alto, diventa piacevolmente croccante, mentre l’interno rimane morbido e succoso.

Questo pollo in salsa agrodolce non fritto è ideale per chi cerca ricette facili ma d’effetto, perfette sia per un pranzo in famiglia che per una cena con ospiti. Si prepara in pochi minuti e poi è il forno a fare tutto il lavoro, regalando un profumo che si diffonde in tutta la cucina.

Il segreto per un risultato perfetto sta nel distribuire bene il sughetto che si forma sul fondo della pirofila sopra ogni pezzo di pollo prima di servirlo, così da esaltare al massimo il gusto.

Un piatto così è la dimostrazione che la cucina leggera può essere anche incredibilmente ricca di sapore. Il pollo agrodolce non fritto non è solo un’alternativa salutare alla versione fritta, ma una preparazione che conquista al primo assaggio, unendo semplicità, equilibrio e un tocco esotico che lo rende speciale.

Pollo in agrodolce non fritto

Tempo di preparazione 10 mins Tempo di cottura 45 mins Tempo di riposo 30 mins Tempo totale 1 ora 25 min Difficoltà: Principiante Temperatura di cottura: 200  C Porzioni: 2 Stagione Migliore: Adatto tutto l'anno

Descrizione

Questo pollo ha un sapore fresco, aspro e dolce insieme poichè ha sia il miele che il limone e lo zenzero. Viene fuori un sughetto spettacolare per accompagnare del semplice riso bianco o anche per farci una “scarpetta”. 

Ingredienti

Modalità Di Cottura Disabili

Istruzioni

Video

Pollo in agrodolce ricetta

  1. Come si cucina il pollo in agrodolce?

    Niente di più semplice. Io sono patita di alette quindi ho usato quelle, ma puoi utilizzare qualsiasi parte del pollo, basterà aumentare il tempo di cottura per le parti più grandi.

    Incidi i pezzi di pollo in modo da facilitare la cottura e per far sì che la marinata penetri più facilmente. 

    Aggiungi al pollo inciso delle carote pelate e tagliate a pezzi (questo è per lavarsi la coscienza, non sono obbligatorie), taglia a fettine dello zenzero fresco (io ne ho usate due fettine) e spremi un limone; unisci la salsa di soia, l’olio e dai una bella mescolata.

    Aggiungi nella ciotola col pollo l’aglio in polvere (o fresco se lo preferisci) e l’amido di mais. Di nuovo una bella mescolata, copri e metti in frigo almeno per mezz'ora, ma va bene anche una notte intera.

    Distribuisci delle fettine di limone non trattato sul fondo di una pirofila, distribuisci i pezzi di pollo in un unico strato e se possibile con la pelle verso l’alto (sono i più buoni), le carote e la marinata (evita di mettere lo zenzero) quindi aggiungi il miele che se non è abbastanza fluido puoi scaldare pochissimi secondi in microonde.

  2. Cottura pollo in agrodolce non fritto

    Accendi il forno, in modalità ventilata a 200° e quando arriva a temperatura inserisci la teglia e cuoci per 45 minuti.

    Vedrai che profumo quando saranno cotti e non dimenticare di distribuire il sughetto che si crea sul fondo su tutti i pezzi!

Keywords: Pollo in agrodolce non fritto
Vota la ricetta
Hai fatto questa ricetta?

Tag #ilricettariodibianca se fai questa ricetta. Segui @ilricettariodibianca su Instagram e resta aggiornato.

Appunta questa ricetta per condividerla con i tuoi amici e follower.

pinit
Vota questa ricetta
Aggiungere una domanda
0 Add to Favorites
Min
0 Add to Favorites
Condividi sul tuo social network