Brioche siciliane

Porzioni: 6 Tempo totale: 8 ore 50 min Difficoltà: Intermedio
Queste brioches siciliane sono quelle che i siciliani mangiano spesso a colazione con la granita.

Le Brioche siciliane, conosciute anche come briosce col tuppo, sono un simbolo inconfondibile della colazione siciliana, spesso gustate con la granita, soprattutto nelle calde giornate estive. Questo dolce lievitato ha origini antiche e rappresenta una delle preparazioni più amate della tradizione siciliana, diffusa in tutte le province dell’isola, con leggere varianti da zona a zona. In particolare, le versioni catanesi si distinguono per la loro morbidezza e profumo, risultando perfette per accompagnare gusti come mandorla, limone o gelsi neri.

La forma iconica delle briosce siciliane è data dalla piccola pallina posta sopra la brioche più grande: il cosiddetto tuppo, che ricorda lo chignon delle donne siciliane di una volta. La ricetta originale prevede un lungo processo di lievitazione e lavorazione, che garantisce una consistenza soffice e un profumo inconfondibile. L’impasto delle brioche col tuppo siciliane, ricco ma leggero, è aromatizzato con scorza d’arancia o limone e talvolta con un tocco di miele, per una dolcezza naturale. La lavorazione richiede pazienza, ma il risultato ripaga ampiamente lo sforzo: brioches alte, profumate, leggermente dorate in superficie.

Brioche siciliane

Tempo di preparazione 25 mins Tempo di cottura 25 mins Tempo di riposo 8 hrs Tempo totale 8 ore 50 min Difficoltà: Intermedio Temperatura di cottura: 180  C Porzioni: 6 Stagione Migliore: Adatto tutto l'anno

Descrizione

In molte famiglie siciliane, la preparazione delle brioche col tuppo siciliano è un rito che si tramanda di generazione in generazione. Sebbene oggi si trovino anche in pasticceria, fare in casa le briosche siciliane permette di riscoprire tutto il sapore autentico della tradizione. Le ricette variano leggermente in base alla zona e ai gusti personali: c’è chi preferisce una consistenza più burrosa, chi usa solo latte, chi arricchisce l’impasto con vaniglia o scorza d’agrumi.

In qualunque modo le si prepari, le briosce siciliane col tuppo rimangono una vera delizia da gustare con calma, magari seduti in riva al mare, con una granita fresca tra le mani. Un piccolo assaggio di Sicilia, racchiuso in una brioche profumata e morbidissima.

Ingredienti

Modalità Di Cottura Disabili

Per lucidare

Istruzioni

Ricette brioche col tuppo siciliana

  1. Ricetta brioche siciliana

    Sciogliere il lievito di birra in metà acqua con un cucchiaino di zucchero ed aggiungere 3 cucchiai di farina presa dal peso totale. Lasciar fermentare per 40 minuti e poi aggiungere gli altri ingredienti e lavorare molto fino a quando l’impasto si scosterà dalle mani. Vi consiglio di aggiungere l’acqua pian piano fino ad ottenere un impasto morbido.
    Fate riposare ancora per mezz’ora e date le pieghe come per le brioche cioè piegando in due l’impasto e poi ancora in due (questa operazione permetterà alle brioche di lievitare in altezza. Ponete in frigo per 6 ore.
    Trascorso questo tempo mettete fuori l’impasto, sgonfiarlo e formare le brioscine procedendo come per le francesine cioè sovrapponendo una pallina più piccola (tuppo) su una pallina più grande. 

    Lasciar lievitare per circa un'ora e spennellare con il succo d’arancia in cui sarà stato sciolto il miele. 
    Infornare a 180° per 25 minuti. La tua brioscia cu tuppu è pronta! 

     

Note

Con l’impasto delle brioche classiche e formando brioscine simili a quelle siciliane ma spennellate di rosso d’uovo si ottengono le francesine. 

Keywords: Brioche siciliane

Hai fatto questa ricetta?

Tag #ilricettariodibianca se fai questa ricetta. Segui @ilricettariodibianca su Instagram e resta aggiornato.

Appunta questa ricetta per condividerla con i tuoi amici e follower.

pinit
Vota questa ricetta
Aggiungere una domanda
0 Add to Favorites
Min
0 Add to Favorites

Condividi sul tuo social network