Salsa messicana piccante

Porzioni: 4 Tempo totale: 50 min Difficoltà: Principiante
Salsa mexican piccante per arricchire i tuoi piatti

Se anche tu sei un amante del piccante e vuoi evitare conservanti o ingredienti artificiali, ti consiglio di preparare la tua salsa in modo semplice e veloce. Basta un po’ di anticipo per darle il tempo di raffreddarsi e amalgamare bene tutti i sapori, e il gioco è fatto!

Questa salsa è perfetta da abbinare ai nachos fatti in casa, alle tortillas o anche da spalmare su un panino o una bruschetta per dare un tocco di carattere in più. La cosa fantastica della salsa messicana piccante è che puoi personalizzarla a tuo piacimento, scegliendo il livello di piccantezza che preferisci. Nella mia versione ho utilizzato i peperoncini jalapeño, che sono mediamente piccanti, ma puoi tranquillamente sostituirli con altri tipi di peperoncino in base al tuo gusto personale. Se ami il sapore forte e intenso, potresti provare con i peperoncini habanero, o, se preferisci un piccante più delicato, optare per peperoncini più dolci.

Un altro aspetto che adoro di questa salsa è la freschezza degli ingredienti. Pomodori maturi, cipolla, aglio e cumino si uniscono ai peperoncini creando una combinazione perfetta di sapori. L’acidità dell’aceto bilancia il piccante e aggiunge quel tocco di freschezza che rende la salsa irresistibile.

Preparare una salsa piccante messicana fatta in casa ti permette di avere un prodotto fresco e genuino, senza l’aggiunta di conservanti. Inoltre, è facilissima da conservare in frigorifero per qualche giorno, così avrai sempre a disposizione una salsa pronta per arricchire i tuoi piatti. Che sia per un aperitivo tra amici o per dare più gusto a una serata in famiglia, questa salsa sarà sicuramente apprezzata da tutti gli amanti del piccante!

Salsa messicana piccante

Tempo di preparazione 5 mins Tempo di cottura 45 mins Tempo totale 50 min Difficoltà: Principiante Porzioni: 4 Stagione Migliore: Adatto tutto l'anno

Descrizione

A casa mia amiamo molto il piccante ed anche le salse per accompagnare qualsiasi cosa. Se anche tu sei così perchè non provi a prepararla da solo senza conservanti? Preparala un po’ in anticipo per dargli il tempo di raffreddarsi. È una perfetta salsa per tortillas o per gustare i nachos fatti in casa. Io ho realizzato una salsa jalapenos, ma puoi usare anche un altro tipo di peperoncino. 

Ingredienti

Modalità Di Cottura Disabili

Istruzioni

Salsa peperoncino

  1. Salsa piccante ricetta

    Tagliare a cubetti la cipolla e tritare l’aglio e far soffriggere dolcemente nell’olio. Quando saranno rosolati aggiungere il peperone tagliato anch’esso a cubetti e tutti i peperoncini.
    Una volta rosolato aggiungere il pomodoro (la scelta del tipo di pomodoro dipende da se si preferisce una consistenza più liscia – scegliendo la passata – oppure più “ruvida” con il pomodoro a pezzettoni).
    Portare a sobbollire ed aggiungere cannella, cumino, sale, pepe, zucchero e aceto.
    Fare cuocere dolcemente senza coperchio, deve addensarsi.
    Travasare in una ciotola grande o più ciotoline individuali e far raffreddare a temperatura ambiente.

Note

Se dovesse avanzare, si può conservare in un barattolo chiuso, in frigo per 2-3 giorni.

Keywords: salsa messicana piccante

Hai fatto questa ricetta?

Tag #ilricettariodibianca se fai questa ricetta. Segui @ilricettariodibianca su Instagram e resta aggiornato.

Appunta questa ricetta per condividerla con i tuoi amici e follower.

pinit
Vota questa ricetta
Aggiungere una domanda
0 Add to Favorites
Min
0 Add to Favorites

Condividi sul tuo social network