Cicinieddri
2016-01-05- Cucina: Calabria, Italiana, Regionale
- Livello Difficoltà: Facile
-
Add to favorites
- Porzioni: 12
- Tempo di preparazione: 30m
- Tempo di cottura: 30m
- Pronto in: 60m
Ingredienti
- 500 g di farina
- 50 g di zucchero
- 50 g di vino bianco (io ho utilizzato il marsala perché non posso usare il vino)
- 60 g di burro
- un pizzico di sale
- 4 uova
- una bustina di vanillina (io ho utilizzato 1/2 fialetta di aroma vaniglia)
- Per la copertura:
- miele q.b. (io ne ho usato 250 g circa)
- zucchero (per la quantità di miele che ho utilizzato io sono serviti circa 100 g di zucchero)
- diavolini colorati q.b.
- confettini argentati (non fanno parte della tradizione, li ho aggiunti io)
- olio di semi per friggere
I “cicinieddri” sono una ricetta tipica del paese Longobardi vicino Cosenza; impossibile per me da pronunciare (e quindi anche da scrivere) quella “e” che infatti non suona proprio come una e.
Questo dolce è conosciuto da tutti come gli struffoli napoletani, ma come sempre in ogni regione e ogni paese ci sono tradizioni diverse; infatti a Longobardi i “cicinieddri” sono rigorosamente senza canditi.Vi propongo la ricetta di un ‘ anziana signora del paese che per me è la persona che cucina meglio al mondo, fa delle cose strepitose!
Impastare tutti gli ingredienti.
Formare una palla.
Formare dei cilindri,
e tagliarli come gnocchetti, ma devono essere piccoli perché in cottura si gonfiano.
Scaldare l’olio e gettarvi i cicinieddri, cuocere fino a doratura.
Scolare su carta assorbente da cucina.
Versare il miele in una pentola capace di contenere tutti i cicinieddri, aggiungere lo zucchero, quando sarà sciolto e il miele sarà fluido versavi i vostri dolcetti. Mescolare bene con un cucchiaio di legno in modo che si bagnino bene di miele, versare qualche confettino colorato.
Infine versare i dolcetti su un piatto e con le mani bagnate formare una cupola.
Decorare con i diavolini e qualche confettino argentato a piacere.